Il riso, un cereale sano e dai mille utilizzi

Il riso è uno dei cereali più consumati e coltivati al mondo e ogni giorno riesce a sfamare più di metà della popolazione presente sulla Terra, si può dire che non esiste un posto al mondo dove non si possa gustare un buon piatto di riso.

I suoi utilizzi non si limitano alla cucina, ma è un ottimo ingrediente anche di molti cosmetici e prodotti farmaceutici.

Una storia antichissima

Il riso selvatico sembra che fosse un alimento già conosciuto più di 15.000 anni fa dai primi abitanti del Sud est asiatico, nelle odierne Thailandia, Cina, Vietnam e Corea, mentre secondo alcuni reperti archeologici, gli uomini avrebbero iniziato a coltivarlo, ancora prima del frumento, all’incirca 7.000 anni fa in Cina, nel bacino del fiume Yangtse e nella parte settentrionale dell’India, da cui si sarebbe rapidamente diffuso.

In Europa arrivò all’incirca nel IV secolo a.C., grazie alle campagne militari di Alessandro Magno, ma le prime coltivazioni nel bacino del Mediterraneo si diffusero solo un millennio dopo con l’arrivo degli Arabi, che lo introdussero prima in Egitto e poi in Spagna.

I Romani conoscevano il riso, ma non lo utilizzavano come alimento, bensì come decotto per lenire i disturbi dei pazienti più abbienti.

Anche nel Nord America, in epoca precolombiana, era conosciuta una varietà selvatica di riso, la Zizania aquatica.

Le ipotesi sulle origini della risicoltura in Italia sono diverse e tutte fondate: la prima sembra essere legata all’arrivo delle popolazioni arabe in Sicilia nell’XI secolo, la seconda alla dominazione aragonese verso la fine del XIV secolo a Napoli e la terza agli scambi commerciali dei mercanti veneziani con le più lontane province orientali.

Oggi, l’Italia è il primo produttore di riso in Europa, con le coltivazioni concentrate soprattutto tra il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto, e le varietà più apprezzate sono il Carnaroli, il Vialone Nano, l’Arborio e il Roma.

Mangiare riso fa bene alla salute

Il riso è ricavato principalmente dalla cariosside dell’ Oryza sativa, un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee, di cui ne esistono più di cinquanta varietà diverse in tutto il mondo.

Il riso contiene la lisina, un aminoacido molto utile per il buon funzionamento dell’organismo, proteine di buona qualità, acidi grassi essenziali, molto potassio e un ridotto contenuto di sodio, che lo rende un alimento ideale per le persone che soffrono di ipertensione arteriosa.

Il suo elevato contenuto di amido, in piccoli granuli, permette un notevole assorbimento di acqua durante la cottura, fino a triplicarne il peso, e questo ne moltiplica il potere saziante, con un basso livello calorico.
Le calorie del riso provengono essenzialmente dai glucidi e i carboidrati sono di tipo complesso, con un indice glicemico  piuttosto alto nel riso raffinato, che invece è più ridotto in quello integrale.

Per quanto riguarda le vitamine, il riso integrale è ricco di tiamina, niacina e vitamina E, le cui concentrazioni diminuiscono progressivamente nel riso parboiled e in quello raffinato, così come quelle dei sali minerali, come il magnesio, il ferro e il fosforo. Le proprietà nutrizionali del riso integrale sono di gran lunga migliori, perché durante il processo di brillatura si perdono molte fibre, sali minerali e vitamine concentrate in prevalenza negli strati più superficiali.


Inoltre, l’abbondanza di fibre del riso integrale lo rende perfetto nella cura contro la stipsi ed è
presente in quasi tutti i regimi alimentari, tranne in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia dove è necessario ridurre le quantità a circa 80 grammi a secco per un apporto di circa 260-270 kcal.

Tra tutti i cereali, il riso è quello che ha un minor potenziale allergenico e per questo motivo viene normalmente utilizzato nelle cosiddette “diete di esclusione” per la ricerca delle intolleranze alimentari.

Il riso, un vero elisir di bellezza

Le proprietà cosmetiche del riso sono note sin dall’antichità: l’imperatrice Poppea nel I secolo d.C. inventò la ricetta della prima maschera di bellezza a base di riso macinato e più tardi, nel Settecento, le candide parrucche dei nobili francesi venivano ricoperte di cipria, che non era altro che finissima polvere di riso.

Il bianco chicco di riso è un vero concentrato di proteine, fibre, vitamine, enzimi, biostimoline, sali minerali, oligoelementi e acidi grassi essenziali che aiutano a mantenere la pelle giovane, sana e ben idratata.

L’amido di riso viene utilizzato per le sue proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti e antiprurito e nella preparazione di maschere per il viso e prodotti per il corpo. Inoltre è perfetto per calmare arrossamenti e irritazioni delle pelli più delicate, come quelle dei bambini.

L’olio di riso è apprezzato per le sue virtù emollienti e idratanti ed è un vero toccasana per pelle e capelli, così come la farina e il latte di riso, che nutrono e idratano in profondità.

Il riso può essere utilizzato anche nelle faccende domestiche, ad esempio come rimedio contro l’umidità, per pulire barattoli o bottiglie oppure come colla estremamente resistente.

Il riso nel nostro shop

Attraverso il nostro shop è possibile acquistare diversi tipi di riso, come il Basmati proveniente dall’India, l’Integrale e l’Aromatico dalla Thailandia o l’italianissimo Carnaroli, proveniente dalle risaie della provincia di Vercelli.

Per preparare i vostri dolci, creme e budini, è possibile acquistare la farina di riso biologica e naturalmente priva di glutine, nonché vegana, perché non contiene alcun ingrediente di origine animale.

Se invece si vuole qualcosa da sgranocchiare, sono ottimi i biscotti riso e yoghurt oppure le deliziose gallette di riso, perfette in ogni momento della giornata.

Infine, non può mancare la cura del corpo e dei capelli, con il nostri shampoo e balsamo bio per capelli secchi e fragili.

Il Baobab per vivere a lungo e in salute

Il Baobab, simbolo del Madagascar, è uno degli alberi più grandi e longevi della Terra e oltre ad offrire cibo e riparo a tante popolazioni dell’Africa e dell’Australia, è un vero concentrato di proprietà benefiche per la nostra salute.

Il suo nome scientifico è Adansonia e fa parte della famiglia delle Bombacaceae, che comprende diverse varietà di alberi dotati di tronchi rigonfi e specializzati nell’immagazzinamento dell’acqua, diffusi soprattutto nell’emisfero australe, tra l’America del Sud e l’Australia. Sembra che il termine Baobab derivi dall’arabo e significherebbe “padre dai tanti semi”, ma è anche diffuso in molti dialetti africani.

Il suo enorme tronco può contenere centinaia di litri d’acqua che gli permettono di sopravvivere durante i lunghi periodi di siccità e i suoi frutti e le sue foglie commestibili sono fonti preziose per la sopravvivenza delle popolazioni locali, le quali le utilizzano sia per cibarsi sia per curare diverse malattie.

Le proprietà benefiche del Baobab

Le popolazioni indigene utilizzano la polpa del frutto e le foglie del Baobab come fonte di cibo e come rimedio naturale nella cura delle disfunzioni metaboliche e intestinali, e per gli effetti positivi sulla pelle.

Infatti, il frutto del Baobab è ricco di vitamine dei gruppi B e C, fornisce amminoacidi essenziali indispensabili per la sintesi proteica, contiene molte fibre e acidi grassi essenziali ed è ricco di ferro, fibre e antiossidanti. Il suo consumo può quindi avere effetti antinfiammatori, antibatterici e antisettici, ma soprattutto è un ottimo rimedio antinvecchiamento ed è disintossicante, depurativo e antidiarroico.

È ormai scientificamente provato che i radicali liberi favoriscono i processi di degenerazione dei tessuti e della pelle, accelerando non solo il loro invecchiamento, ma anche provocando danni spesso irreversibili o difficili da controllare. Le vitamine del gruppo B e C, con il loro effetto antiossidante, sono molto efficaci nel contrastare gli effetti dei radicali liberi, aiutando l’organismo a rimanere giovane e in salute.

Le fibre contenute nel frutto favoriscono il corretto funzionamento del tratto intestinale e aiutano ad eliminare tossine e sostanze inutili e dannose, con un efficace effetto depurativo e disintossicante. Inoltre, le fibre aiutano a mantenere i corretti livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue e favoriscono il mantenimento di un sano sistema immunitario.

Oltre a tutto questo, le sostanze presenti nel frutto del Baobab proteggono e depurano il fegato, donano energia per combattere lo stress e l’affaticamento fisico e mentale, contrastano l’anemia e mantengono in equilibrio i livelli di pressione arteriosa.

I molteplici usi del Baobab

I frutti, le foglie e i semi del Baobab vengono utilizzati dalle popolazioni locali principalmente a scopo alimentare in diversi modi.

La polpa del frutto si disidrata abbastanza facilmente dopo la maturazione e viene ridotta in polvere, spesso per essere venduta come rimedio naturale o superfood, per le sue proprietà energizzanti. È un ottimo alimento da consumare a colazione o nei momenti di particolare stanchezza e può diventare uno degli ingredienti per dolci come torte, gelati, budini e frullati e può essere mescolata alla farina del pane o utilizzata nella preparazione del cous cous.

Le foglie sono utilizzate in cucina come elemento da aggiungere nella ricetta di alcune zuppe oppure come rimedio medicinale, mentre dai semi si ricava un particolare olio vegetale.

Per quanto riguarda i benefici per la nostra pelle, il Baobab allevia le irritazioni causate dalle scottature solari ed è un valido rimedio per gli eritemi ed altri problemi dermatologici.

Inoltre, le fibre di questa meravigliosa pianta vengono utilizzate per la produzione di tessuti, tinture vegetali e anche carburante.

La Polvere di Baobab, un modo semplice ed efficace per beneficiare di questa pianta

In Europa, dal momento che il frutto si disidrata naturalmente entro breve tempo, viene commercializzata soprattutto la polvere di Baobab, principalmente come superfood e integratore con effetti positivi sul fegato e sull’intestino. Infatti, se utilizzata con regolarità, aiuta le diverse funzioni dell’organismo a lavorare in modo ottimale e a regolarizzarsi. In più aiuta a contrastare i disturbi legati al ciclo mestruale e alla menopausa.

La polvere di Baobab è abbastanza calorica, infatti il consumo di 100 grammi di prodotto può produrre circa 220 Kcal, per cui è necessaria una certa attenzione da parte di chi sta seguendo una dieta ipocalorica e in caso di gravidanza, allattamento e cure farmacologiche, ma è anche ricca di valori nutrizionali interessanti come gli acidi grassi saturi, i carboidrati, le proteine di origine vegetale e il ferro.

Di solito, si consiglia di assumerne 2 cucchiai da cucina al giorno, che forniscono circa il 15% del fabbisogno giornaliero di ferro.

La Polvere di Baobab nel nostro Shop

Se sei incuriosito e vorresti acquistare la Polvere di Baobab per provare da subito i suoi meravigliosi effetti, la potrai trovare da subito nel nostro Shop. I frutti del Baobab vengono raccolti quando sono giunti a giusta maturazione e aperti, in modo da separare la polpa dai semi e dai funicoli. Successivamente la polpa viene essiccata naturalmente, macinata e setacciata per eliminare eventuali impurità. Una volta giunta in Italia, si procede con il confezionamento in flaconi di plastica trasparente.

I frutti che vengono selezionati provengono tutti da agricoltura biologica, che ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura, e dal mercato equo-solidale, per offrire sempre un prodotto di alta qualità socialmente sostenibile e responsabile.