Puntoequo: Vending sostenibile e Corporate Social Responsability

Le aziende, le società e i governi di tutto il mondo sono sempre più sensibili all’impatto che le attività umane e industriali potrebbero avere sull’ambiente, cercando di ridurre al massimo la quantità di rifiuti, soprattutto non riciclabili, utilizzando fonti di energia rinnovabili e razionalizzando le risorse idriche del territorio.

Per quanto riguarda le aziende, la scelta di attuare i principi di Corporate Social Responsability ha influenzato in modo significativo sia le scelte interne, ad esempio adottando misure che riducessero i rifiuti plastici, sia la selezione  dei fornitori di servizi e collaboratori, i quali devono sempre più garantire elevati standard di qualità e policies che salvaguardino l’ambiente e siano eque dal punto di vista sociale ed economico.

La spinta verso una maggiore sostenibilità ha portato le aziende che si occupano di vending verso nuove soluzioni che favoriscano il riuso e materiali alternativi alla plastica, riciclabili e compostabili, come ad esempio la carta, il vetro e l’alluminio, e a proporre prodotti alimentari più sani e nutrizionalmente equilibrati.

A tutto questo, va aggiunta una nuova attenzione ai processi di produzione, dove le persone sono al primo posto e la promozione di un mondo del lavoro più equo, giusto e solidale è visto come l’unica possibilità per la costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni.

Scegliere Puntoequo per un vending equo e solidale

Dal 2007, Puntoequo è un’organizzazione di commercio equo e solidale, che da sempre offre ai suoi oltre 500 clienti soluzioni di macchine per caffè e distributori automatici in comodato d’uso gratuito, riforniti esclusivamente con caffè e prodotti biologici ed equosolidali.

I produttori di caffè e materie prime, che decidono di aderire all’iniziativa, vengono incentivati economicamente a passare a produzioni biologiche, riducendo in maniera significativa l’inquinamento da fertilizzanti e prodotti chimici, promuovendo la biodiversità, gestendo in maniera più equa le risorse e investendo in attività sociali e di tutela delle popolazioni.

Scegliere Puntoequo come fornitore, vuol dire non solo fare una scelta ecologica, ma anche aiutare gli agricoltori sparsi in molte parti del mondo a fronteggiare il cambiamento climatico con mezzi economici e strutturali più adeguati, riconoscendo un prezzo più equo per il lavoro e le produzioni, combattendo lo sfruttamento e difendendo il diritto delle persone a una vita più dignitosa.

La collaborazione con importanti organizzazioni e importatori come Shadhilly, Altromercato o L’Albero del Caffè garantisce che venga curato ogni minimo dettaglio del processo produttivo, dalla raccolta alla produzione, e che le piccole e medie imprese italiane, coinvolte nel progetto, offrano sempre prodotti artigianali di ottima qualità. A ulteriore garanzia, tutti i caffè proposti nei distributori Puntoequo vengono selezionati e certificati da enti internazionali indipendenti come Fairtrade, Equogarantito e il World Fair Trade Organization.

Ulteriori aspetti importanti sono il servizio al cliente e l’efficienza dei processi di distribuzione, che devono essere sempre ai massimi livelli. A maggiore tutela e garanzia della costante applicazione dei valori di equità e attenzione sociale, Puntoequo ha deciso di applicare in ogni suo ambito d’azione i principi della Carta Internazionale del Commercio Equo e Solidale, a cui hanno aderito più di 300 aziende in tutto il mondo, e di entrare a far parte della rete di organizzazioni no profit dell’Associazione Botteghe del Mondo, licenziataria Fairtrade, che da oltre 30 anni promuove il commercio equo e solidale in Italia e nel mondo.

I distributori Puntoequo per una pausa caffè solidale e ecosostenibile

I distributori automatici di Puntoequo, brandizzati e riforniti con prodotti facilmente distinguibili, permettono alle aziende di assolvere ai principi di Corporate Social Responsability in modo totalmente gratuito, grazie al comodato d’uso delle attrezzature, ma garantendo ai propri ospiti e dipendenti solo prodotti di altissima qualità, provenienti da coltivazioni certificate bio e equosolidali.

Ogni distributore può essere personalizzato in base alle esigenze aziendali e con grafiche che mettono in risalto i valori di tutela ambientale ed equità sociale. Inoltre, al fine di eliminare totalmente la plastica e ridurre la quantità di rifiuti, vengono utilizzati solo materiali e imballaggi ecocompatibili, come bicchieri in carta laminata con Mater-bi o PLA, palettine in legno di bambù e cialde monoporzione compostabili. Il riutilizzo viene inoltre incentivato con sconti sul prezzo dei prodotti, in caso si scelga di impiegare solo tazze, tazzine e cucchiaini riutilizzabili, perché questa buona pratica permette di ridurre ulteriormente la quantità di rifiuti, senza diminuire la qualità dei servizi offerti.

Per quanto riguarda la fornitura di acqua, nelle aziende possono essere installate apposite colonnine collegate alla rete idrica locale e distribuite ai dipendenti apposite borracce personalizzate, sempre lavabili e riutilizzabili all’infinito.

Anche la manutenzione delle macchine e dei distributori, tutti a risparmio energetico e prodotti in Italia, è un aspetto molto importante per limitare il più possibile gli sprechi e la produzione dei rifiuti. Grazie ad un laboratorio interno, Puntoequo può sempre garantire la completa manutenzione dei distributori e delle macchine per il caffè, procedendo con la sostituzione dei pezzi usurati e, quando necessario, all’aggiornamento dei componenti, in modo da allungare il più possibile la vita delle attrezzature, mantenendole sempre efficienti, e ridurre la produzione di rifiuti meccanici ed elettronici.

Per le aziende, scegliere i distributori automatici e le macchine per il caffè di PuntoEquo, significa poter trasmettere i  propri valori di sostenibilità ed equità sociale, coinvolgendo i propri dipendenti nelle scelte, perché siano più consapevoli delle proprie azioni quotidiane anche durante una semplice pausa caffè. I progetti di Corporate Social Responsability possono così essere sviluppati, senza sostenere costi per la gestione delle attrezzature, attraverso una filiera sostenibile e responsabile, con un notevole vantaggio dal punto di vista dell’immagine aziendale sia internamente sia esternamente nei confronti dei propri clienti.

Condividi su

Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest

Ti potrebbero interessare anche