Viaggio in Guatemala: scopri il nuovo caffè specialty di Punto Equo, un’esplosione di cioccolato e vaniglia

Indice

Alla ricerca di un caffè buono. Ma buono davvero.

Hai mai assaggiato un caffè che ti sorprende dal primo sorso, e che allo stesso tempo racconta una storia di giustizia, biodiversità e lavoro artigianale?
Il nuovo specialty coffee di Punto Equo nasce proprio da questa ricerca: unire il piacere sensoriale all’impatto positivo.

Un nuovo arrivo nella famiglia degli caffè specialty ETHICRU

Da oggi, nella nostra linea ETHICRU dedicata ai caffè specialty, trovi un protagonista d’eccezione:
100% arabica SHB da fermentazione anaerobica, comunità rurale di Nukté, Guatemala.

caffè 100% arabica SHB da fermentazione anaerobica, comunità rurale di Nukté, Guatemala.

Tostato lentamente in Italia e disponibile in tre formati:
– macinato per estrazione filtro
– macinato per moka
– in grani interi per espresso o filtro

Il suo profilo? Cremoso e bilanciato, con aromi dolci di cioccolato e vaniglia, e un finale raffinato con sentori di tè nero e cannella.

Cos’è uno specialty secondo Punto Equo

I caffè speciali di ETHICRU provengono da progetti di commercio equo e solidale finalizzati alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo delle comunità rurali.

I chicchi crescono in aree montane vocate alla coltivazione non intensiva, vengono raccolti e lavorati con metodi artigianali, e subiscono una tostatura lenta in Italia, studiata per valorizzare al massimo le caratteristiche organolettiche di ogni lotto.

Uno specialty ETHICRU è quindi un caffè giusto, autentico e pensato per chi cerca sapore e valore insieme.

Il cuore del Guatemala: altitudine, vulcani e biodiversità

Grazie ai dati dei nostri partner, oggi possiamo raccontarti qualcosa in più sull’origine esatta di questo caffè: si tratta di microlotti coltivati nelle regioni montane del New Oriente, nel dipartimento di Chiquimula, Guatemala orientale.

Qui, tra le montagne che dominano l’area, si trovano le piccole fincas da cui provengono le varietà Catuai, Marsellesa, Valentina e Anacafé 14, tutte lavorate con processo anaerobico lavato.

Questa zona, ancora poco esplorata dal turismo e lontana dai grandi circuiti commerciali, offre terreni fertili, climi freschi e una biodiversità intatta, che contribuiscono alla formazione di un profilo aromatico pulito, cremoso e dolce.

Piantagione di caffè nuktè

SHB: la firma dell’altitudine

SHB significa “Strictly Hard Bean”. È una classificazione riservata ai caffè coltivati oltre i 1.350 metri.

L’altitudine gioca un doppio ruolo: da un lato rallenta la maturazione del frutto, concentrando gli zuccheri e rendendo i chicchi più densi, complessi e ricchi di precursori aromatici; dall’altro, grazie alle temperature più fresche, riduce la pressione di parassiti e malattie, permettendo una coltivazione più naturale e con livelli inferiori di caffeina — sostanza che la pianta produce come meccanismo di difesa.

Il risultato sono caffè più eleganti, dolci e piacevoli, anche per chi cerca un’esperienza sensoriale più morbida e meno amara.

Chicchi perfettamente maturi e rossi del guatemala

La magia della fermentazione anaerobica

La fermentazione anaerobica è una tecnica innovativa che avviene in assenza di ossigeno, controllando tempo, temperatura e pressione.

Nel caso dei microlotti provenienti dalla comunità di Nukté, questo processo si basa su tecniche di biotecnologia alimentare e buone pratiche di fermentazione che modulano i precursori aromatici e garantiscono un prodotto di alta qualità e sicuro dal punto di vista alimentare.

Il risultato? Un bouquet aromatico complesso e pulito.

Nel nostro caso, questa lavorazione ha dato vita a note golose di cioccolato fondente e vaniglia, dove l’acidità viene smussata, e le spezie leggere emergono con grazia:

  • Il tè nero aggiunge profondità
  • La cannella introduce calore
  • La vaniglia regala dolcezza vellutata

Inoltre, i microlotti vengono essiccati lentamente al sole a basse temperature, una scelta che preserva l’integrità aromatica dei chicchi e dona rotondità al gusto finale.

Un caffè che non stanca, ma invita al sorso successivo.

Coltivare giustizia: il valore del commercio equo

Dietro a ogni tazzina di questo specialty c’è una storia di lavoro dignitoso, ambiente protetto e comunità che crescono.

La cooperativa Nukté aderisce a progetti di commercio equo e solidale che:

  • garantiscono prezzi minimi stabili
  • finanziano servizi sanitari e formazione
  • incentivano tecniche agricole sostenibili

La coltivazione è non intensiva, in armonia con la biodiversità locale. Scegliere questo caffè significa entrare in un circolo virtuoso, dove il gusto si unisce alla responsabilità.

Cold Brew: la forma più estiva della dolcezza

Vuoi gustare al meglio questo caffè? Provalo in versione cold brew.

L’infusione a freddo permette di estrarre le note più morbide, riducendo amarezza e acidità.

Immagina:

  • una base vellutata di cioccolato fondente, quasi mousse
  • la vaniglia che avvolge con dolcezza
  • un accenno speziato di cannella, elegante
  • un finale pulito e rinfrescante come un tè nero ghiacciato

Perfetto per i brunch estivi, per accompagnare dolci da forno o da solo come dessert da bere, senza sensi di colpa.

Essendo disponibile anche macinato per moka e in grani, puoi scegliere la versione più adatta alle tue esigenze e attrezzature.

Più di un caffè: uno strumento per raccontare la tua identità

Punto Equo non si limita a fornire caffè: affianchiamo gli operatori del settore Ho.Re.Ca. anche nella comunicazione e nella valorizzazione del prodotto in sala.

Offriamo materiali grafici personalizzati, strumenti di racconto e supporto alla comunicazione visiva, per trasmettere in modo chiaro i valori di equità, sostenibilità e qualità artigianale che questo caffè rappresenta.

Vuoi far emergere il valore del tuo caffè anche nel racconto ai tuoi clienti?
Contattaci e scopri il nostro servizio di comunicazione per locali.

Provalo ora. E raccontaci cosa senti

Questo caffè è più di una bevanda: è un viaggio sensoriale e solidale.

Ogni sorso racconta il Guatemala, ogni acquisto sostiene comunità rurali e buone pratiche.

Scoprilo ora sul nostro shop e condividi la tua esperienza sui social con l’hashtag #specialtypuntoequo


FAQ

FAQ

Che tipo di caffè è lo specialty ETHICRU Guatemala?

È uno specialty coffee 100% arabica SHB (Strictly Hard Bean) proveniente dalla comunità rurale di Nukté, nelle montagne del Guatemala orientale. Si tratta di microlotti lavorati con fermentazione anaerobica e tostati lentamente in Italia.

Quali sono le caratteristiche organolettiche?

ETHICRU GUATEMALA ha un profilo cremoso e bilanciato, con note dolci di cioccolato fondente e vaniglia, e un finale speziato con sentori di tè nero e cannella. Perfetto per chi cerca una tazza elegante e armoniosa.

Cosa significa SHB?

SHB (Strictly Hard Bean) è una classificazione che indica caffè coltivati oltre i 1.350 metri di altitudine. Queste condizioni rallentano la maturazione del frutto, concentrando zuccheri e aromi, e favoriscono una coltivazione più naturale con meno caffeina.

Cos’è la fermentazione anaerobica e perché viene usata?

È un processo che avviene senza ossigeno, con controllo di tempo, temperatura e pressione. Permette di modulare i precursori aromatici, ottenendo un caffè dal bouquet complesso, pulito e armonico.

In che formati è disponibile il caffè?

ETHICRU GUATEMALA è disponibile in:
• Macinato per filtro
• Macinato per moka
• Grani interi per espresso o filtro

Da dove proviene esattamente questo caffè?

Dalle montagne del New Oriente, nel dipartimento di Chiquimula (Guatemala). Le varietà coltivate (Catuai, Marsellesa, Valentina e Anacafé 14) crescono in una zona ricca di biodiversità, con clima fresco e suoli vulcanici.

Qual è il valore etico di questo caffè?

È prodotto nell’ambito del commercio equo e solidale, che garantisce prezzi minimi stabili, servizi sanitari, formazione e tecniche agricole sostenibili. Un caffè che promuove giustizia sociale e tutela ambientale.

Come può essere servito nella tua caffetteria o ristorante?

Ideale per espresso, filtro, moka e cold brew. Quest’ultima versione è perfetta per l’estate: morbida, dolce, rinfrescante, perfetta da sola o con dolci da forno.

Punto Equo offre supporto alla comunicazione del prodotto?

Sì. Punto Equo accompagna i locali con materiali grafici personalizzati e strumenti per valorizzare il prodotto in sala e comunicare in modo efficace i valori di equità, sostenibilità e artigianalità.

Contattaci

Compila per richiedere un contatto

+39 3402855826

Sede operativa Lombardia
Via Rosa Luxemburg, 1
Pessano con Bornago (MI)

Sede operativa Piemonte
Via Trieste, 11
Pavone Canavese (TO)

Condividi su

Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest

Ti potrebbero interessare anche