Un nuovo gioiello nella gamma Ethicru
Dopo il Guatemala, la linea dei nostri caffè speciali si arricchisce di una nuova perla: il caffè specialty Rwanda Natural SHB. Un monorigine 100% arabica che racconta le storie di migliaia di piccoli produttori e porta in tazza un profilo aromatico sorprendente, frutto di una filiera equa e sostenibile.
Coltivato nell’area montuosa a nord di Kigali, non lontano dal confine con l’Uganda, questo caffè nasce in un territorio ricco di piogge, suoli fertili e altitudini elevate: le condizioni ideali per ottenere una materia prima di eccellenza.
Origine e filiera: il valore delle persone
Il nostro Rwanda proviene dalla Muhondo Coffee Company, una realtà che coinvolge circa 2.000 piccoli produttori, ognuno con appezzamenti di appena ¼ di ettaro (circa 300 piante). Una peculiarità importante è la forte presenza femminile, che oggi rappresenta circa il 40% dei soci ed è in costante crescita.
La cooperativa offre supporto tecnico e formativo ai produttori: dall’uso di fertilizzanti naturali alla sostituzione delle piante, fino alla gestione del capitale e alle nuove tendenze di mercato. Un impegno che rende questa filiera non solo sostenibile, ma anche capace di garantire prospettive di crescita sociale ed economica.

Profilo sensoriale: banana, pesca e note di whiskey
Il Rwanda Natural ha ottenuto un punteggio SCA di 85,5, rientrando a pieno titolo nella categoria specialty coffee. È un caffè dal corpo medio, caratterizzato da aromi unici che lo rendono perfetto per chi cerca esperienze gustative nuove e raffinate.
- Note fruttate: banana matura e pesca succosa
- Accenti tostati: mais dolce
- Sfondo alcolico: leggere sfumature di whiskey
Un bouquet complesso ma armonico, capace di sorprendere sia l’home barista sia il professionista del settore Ho.Re.Ca.
Il metodo naturale: un processo che esalta i sapori
Il Rwanda Specialty viene lavorato con processo naturale, una tecnica tradizionale che consiste nell’essiccare le ciliegie di caffè intere al sole, senza rimuovere subito la polpa. Questa scelta, più lunga e delicata, permette al chicco di assorbire zuccheri e aromi dalla polpa stessa, sviluppando un profilo gustativo più complesso e fruttato.
Rispetto al metodo lavato, che garantisce pulizia e acidità spiccata, il naturale esalta la dolcezza e le note fruttate (banana, pesca) e dona al caffè una leggera morbidezza alcolica (whiskey). È un processo che richiede grande cura e controlli costanti, ma che regala un risultato unico, perfetto per chi cerca esperienze sensoriali nuove e intense.

Oltre l’espresso: un caffè versatile per più estrazioni
Se l’espresso è la forma più conosciuta e amata in Italia, gli specialty danno il meglio anche in altre estrazioni, che ne valorizzano la complessità aromatica.
- Filter coffee (V60, Chemex): esalta le note fruttate e floreali, ideale per chi ama un caffè più pulito e fresco.
- French press: mette in evidenza corpo e rotondità, perfetto per colazioni lente e ricche.
- Cold brew: regala dolcezza e morbidezza, con un tocco rinfrescante nelle stagioni calde.
- Espresso: concentra le note più intense e regala un sorso ricco e avvolgente.
👉 Con Punto Equo non solo forniamo caffè di alta qualità, ma offriamo anche supporto tecnico e formativo per chi desidera sperimentare diverse modalità di estrazione, sia a casa sia nel proprio locale.
Una scelta vincente è acquistarlo in grani e provare varie granulometrie utilizzando il tuo macina caffè. Puoi trovare diversi consigli in questa nostra guida
Abbinamenti: come valorizzare il caffè Specialty Rwanda Natural
Questo caffè specialty, con la sua anima fruttata e leggermente alcolica, si presta a numerosi abbinamenti:
- Colazioni e brunch: ottimo con lievitati dolci, croissant al miele o pane con marmellata di pesca.
- Dessert al cucchiaio: ideale accanto a una mousse al cioccolato fondente o a un tiramisù rivisitato.
- Degustazioni serali: perfetto in pairing con formaggi stagionati o dolci a base di frutta secca.
Un’esperienza sensoriale che arricchisce la proposta di bar, ristoranti e B&B, offrendo ai clienti un motivo in più per tornare.
Perché scegliere il caffè Specialty Rwanda di Punto Equo
✔ Filiera equa e solidale: sosteniamo piccoli produttori e comunità rurali.
✔ Qualità certificata: punteggio SCA 85,5 – specialty grade.
✔ Tostatura artigianale in Italia: lenta e attenta, per esaltare ogni sfumatura.
✔ Versatilità in estrazione: perfetto per espresso, filtro, french press e cold brew.
✔ Supporto dedicato: formazione e consulenza per baristi, ristoratori e appassionati.
F.A.Q.
Cos’è un caffè specialty?
Un caffè che ha ottenuto almeno 80 punti su 100 secondo i protocolli SCA (Specialty Coffee Association). Il Rwanda Natural ha raggiunto 85,5 punti, garantendo qualità superiore.
Qual è la differenza tra processo naturale e lavato?
Nel processo naturale le ciliegie di caffè vengono fatte essiccare intere al sole, conferendo note fruttate e complesse. Nel lavato, invece, la polpa viene rimossa prima dell’essiccazione, donando maggiore pulizia in tazza.
Posso preparare il Rwanda Natural solo in espresso?
No! Questo caffè è versatile e ottimo anche in filtro, french press e cold brew. Ogni metodo di estrazione esalta aromi e caratteristiche diverse.
È adatto anche a un bar o ristorante?
Assolutamente sì. Il Rwanda Natural arricchisce la proposta di locali attenti alla qualità e alla sostenibilità, offrendo un prodotto unico da raccontare ai clienti.
Punto Equo offre formazione sulle estrazioni alternative?
Sì, affianchiamo sia i professionisti sia gli home barista con consigli e supporto tecnico per sperimentare nuove modalità di preparazione.
PROVALO!
Il Rwanda Natural non è solo un caffè, ma un’esperienza completa: dal valore sociale alla ricchezza aromatica, fino alla possibilità di sperimentare nuove estrazioni e abbinamenti. Un invito a scoprire e proporre un caffè che racconta storie di comunità, di resilienza e di passione.
👉 Scopri il Rwanda Specialty nel nostro shop online e porta nel tuo bar, ristorante o a casa una tazza che profuma di equità e innovazione.