Gaggia Classic E24 2025: novità tecniche, prezzo e prenotazione

Indice

Una bellissima macchina per caffè espresso Gaggia Classic E24

Ogni mattina si compie un rito: scaldi la tazza, agganci il portafiltro, premi il pulsante. Il primo filo di crema ti dice che la giornata può cominciare. Gaggia Classic E24 è nata per questo istante: da oltre trent’anni accompagna gli amanti dell’espresso di casa con un linguaggio semplice, fatto di gesti e materia.

Oggi quell’icona si rinnova nella nuova Gaggia Classic E24: caldaia in ottone a maggiore capacità per stabilità termica, portafiltro da 58 mm, valvola a 3 vie, lancia vapore professionale. Manuale, solida, coerente.

In Punto Equo la proponiamo in prenotazione a 529€ (acconto 79€) con tre caffè speciali ETHICRU (Guatemala, Rwanda, Nepal) inclusi nel prezzo, perché la qualità del gesto sia accompagnata dalla qualità della filiera.

Una storia vera: “tradizione in continua evoluzione”

Tre decenni di coerenza

La Classic è una di quelle forme che non hanno bisogno di presentazioni. Acciaio spazzolato, tre pulsanti, leva del vapore: tutto parla di funzione prima che di ornamento. Dal suo debutto, il progetto è rimasto fedele a questa idea, migliorando dove conta: materiali, stabilità, praticità di manutenzione.

Perché piace ancora, dopo trent’anni

  • È chiara: non ti distrae con menù nascosti; ti insegna a sentire la macchina.
  • È solida: componenti robusti, ricambi disponibili, struttura ordinata.
  • È tua: si lascia curare e personalizzare, seguendo il tuo percorso.

La E24 raccoglie questi valori e li porta avanti con aggiornamenti mirati. È un’evoluzione rispettosa: cambia ciò che serve, conserva ciò che fa Classic una Classic.

Quali sono le novità della Gaggia Classic E24 2025?

La macchina che proponiamo nasce dai lotti 2025: monta il nuovo gruppo/caldaia in ottone senza piombo, con capacità maggiore e una stabilità di temperatura pensata per estrazioni regolari e ripetibili, anche una dopo l’altra.

La caldaia in ottone ha una capienza di 100ml

È l’ultima evoluzione del progetto Classic, con componenti aggiornati e controlli qualità rivisti: meno variazioni indesiderate, più costanza in tazza. In poche parole: se stai decidendo quale versione acquistare, con questa vai sul sicuro.

Il portafiltro da 58 mm apre l’ecosistema professionale di cestelli, tamper, distributori, fondelli “nudi”. La valvola a 3 vie scarica la pressione al termine dell’estrazione: pastiglie asciutte, macchina pulita, meno stress sui componenti.

Approfondisci con questa recensione di esperti “maniaci” del settore.

Lancia vapore professionale

La lancia della Gaggia Classic E24 è reattiva: genera una micro‑schiuma fine, elastica, perfetta per cappuccini lucidi e stabili. Anche con piccole quantità.

Manuale, leggibile, affidabile

Tre pulsanti, una rotella, zero confusione: la E24 è la scuola di chi vuole capire cosa accade nel gruppo. Meno elettronica invasiva, più controllo tattile.

Tre filtri, tre modi di godersi il caffè

La E24 lavora con tre accessori filtro. A seconda di tempo, voglia e attrezzatura, scegli il tuo percorso:

  1. Tradizionali 58 mm (mono/doppio) — Per macinato fine da espresso. Massimo controllo su resa e gusto.
  2. Pressurizzato — Perdona macinature più grossolane: ideale con macinato per moka o quando condividi la macchina con chi non regola il macinino.
  3. Cestello per cialde ESE 44 mm — Inserisci la cialda, estrai, smaltisci nel compostabile. Semplice e pulito. Le nostre cialde ESE bio e fair trade sono disponibili nello shop.

Cosa dice James Hoffman sulla Gaggia Classic E24?

Ecco un video in cui un esperto del settore mette in comparazione macchine sotto le 500 Sterline (circa 774€).

Perché Punto Equo ha scelto la Gaggia Classic E24?

Per noi una macchina non è solo una scheda tecnica. È un patto con chi la userà ogni giorno. La Gaggia Classic E24 è ben costruita, manutenibile, Made in Italy, pensata per durare e migliorare con l’uso. Ricompensa la cura e rispetta il caffè.

La scelta è frutto anche della nostra ricerca interna: prove, ricette, confronto con i torrefattori e con la community. Abbiamo messo a punto un percorso di utilizzo che guida chi inizia e stimola chi è già esperto. La Classic, con i nostri caffè ETHICRU, diventa uno strumento per conoscere davvero ciò che bevi.

I tre caffè ETHICRU inclusi: un assaggio del mondo

Nel prezzo di 529€ sono incluse tre confezioni dei nostri caffè speciali in grani(250 g ciascuno): Guatemala, Rwanda, Nepal. Tre profili, tre esperienze.

  • ETHICRU Guatemala
    Note di cioccolato e vaniglia con sentori di tè nero e cannella.
    Approfondisci sul blog
    Acquista grani o macinato per filter
  • ETHICRU Rwanda
    Aromi di banana, pesca, mais e note di whiskey.
    Approfondisci sul blog
    Acquista grani o macinato per filter
  • ETHICRU Nepal
    aroma di frutta tropicale con note di pane e biscotti.
    Approfondisci sul blog
    Acquista grani o macinato per filter

La stabilità termica della E24 rende le prove più semplici e ripetibili.

I tre caffè speciali di ethicru

I gesti che contano (e che insegnano)

L’espresso non è un trucco: è un rito che comincia dal sacchetto dei grani. Apri, annusi, pesi la tua singola dose e la versi nel macinino. Da lì in poi ogni gesto ha un senso: ascoltare la pompa, osservare la crema che si forma, misurare quanto estrai e in quanto tempo. Con la Gaggia Classic E24 questi gesti diventano chiari, ripetibili, appaganti.

Perché la “singola dose” è anche sostenibilità

Usare caffè in grani e macinare la dose che bevi significa ridurre gli scarti e rispettare una materia prima preziosa, il cui costo cresce e che vive gli effetti del riscaldamento climatico lungo la filiera. Macinando al momento:

  • eviti fondi dimenticati o ossidati;
  • conservi più a lungo gli aromi;
  • controlli il costo per tazzina senza rinunciare alla qualità;
  • trasformi il rito quotidiano in una scelta responsabile.

Il rituale, passo dopo passo

  1. Riscaldamento consapevole — Accendi e lascia scaldare bene macchina, tazza e portafiltro.
  2. Singola dose — Prendi la bilancia di precisione e pesa i tuoi chicchi nella conchiglietta (ti aiuta a caricare il macinino senza sprechi). Annusa i grani ancora interi.
  3. Macinatura — Controlla la regolazione del macinino e macina i chicchi. Annusa di nuovo: noterai aromi più netti.
  4. Carico pulito — Inserisci il collarino sul portafiltro, versa il macinato senza perdere caffè.
  5. Distribuzione ad ago (WDT) — Diffondi il caffè con un agitatore ad ago (Weiss Distribution Technique) per rompere i grumi e uniformare.
  6. Pre‑tamper (distributore) — Livella la superficie con un distributore: avrai un letto uniforme e ripetibile.
  7. TampingPressa dritto con il tamper. Se preferisci, usa un pressino a molla per impostare la forza massima.
  8. Purge — Fai scorrere l’acqua senza portafiltro per qualche secondo per spurgare il condotto.
  9. Tempo e peso pronti — Prepara il cronometro (spesso integrato nella bilancia) e posiziona la bilancia sotto la tazzina.
  10. Estrazione — Aggancia, avvia e cronometra: riferimento 25–30 s dal primo goccio per un rapporto 1:2 (es. 18 g → 36 g).
  11. Aggiustamenti — Se il tempo è sotto ~20–22 s → macina più fine; se è oltre ~35 s → macina più grosso. Cambia un parametro alla volta.
  12. Il “biscotto” parla — Sgancia e osserva la pastiglia: compatta e asciutta è un buon segno; crepe o buche indicano distribuzione o tamp da rivedere.
  13. Goditi il caffè — Prenditi un istante: hai trasformato materia prima e gesti in una tazzina su misura.

Vapore (per chi ama la latte art)

  • Spurga la lancia prima e dopo.
  • Crea il piccolo sibilo iniziale per incorporare aria, poi abbassa la punta e genera il vortice.
  • Ferma quando la brocca è calda ma ancora gestibile (il palmo è il tuo termometro naturale).

Pulizia quotidiana (il rito che chiude il rito)

  • Sciacqua portafiltro e cestelli; esegui un flush breve del gruppo.
  • Pulisci il beccuccio della lancia e asciuga le superfici.
  • Mantieni in ordine la zona di lavoro: è cura per la macchina e per la tua salute.

E se non sei un campione in gara? Non serve essere James Hoffmann per bere un ottimo espresso: la Classic E24 è progettata per accompagnarti e perdonare gli errori iniziali, restituendo coerenza mano a mano che impari. Più migliori tu, più lei risponde..

Community e personalizzazioni

Gaggia Classic E24 non è “solo” una macchina: è una piattaforma per home barista.

È compatta e solida, fatta per durare, ma soprattutto cresce con te: parti semplice (cialde/pressurizzato) e, quando vuoi, aggiungi cestelli professionali, portafiltri, vaschette a basso profilo, molle OPV, macinacaffè più precisi. È facile da manutenere e da personalizzare: non stai acquistando un oggetto, ma entrando in un ecosistema di gesti, accessori e conoscenza condivisa. Attorno alla Classic vive una community attivissima, con guide, ricette e accessori di ogni livello.

Due progetti noti:

  • Gaggiuino — Aggiunge controllo fine su temperatura e pressione con interfaccia dedicata. Pensato per chi vuole sperimentare.
    È è un progetto community-driven di modifica “after market” che aggiunge funzionalità di alto livello come il controllo PID della temperatura, il profile del flusso e della pressione dell’acqua e altre caratteristiche da macchina professionale. Utilizza microcontrollori e sensori per permettere la creazione di profili di estrazione personalizzati, migliorando le prestazioni e la precisione della macchina originale.
  • GaggiMate — Kit che puntano a precisione e automazioni intelligenti.
Come appare gaggiuino sulla classic E24

Accessori utili (senza stravolgere la macchina)

  • Kit molle per valvola OPV (9–12 bar) — Permettono di sperimentare diverse pressioni di estrazione in base alla tostatura (più bassa per caffè chiari, più alta per profili tradizionali). Intervento semplice ma da fare con consapevolezza.
  • Vaschetta raccogli‑gocce a basso profilo — Più spazio sotto il portafiltro per tazze grandi e brocche da latte: comoda per chi pratica latte art o preferisce cappuccini in tazze ampie.
  • Portafiltro nudo (bottomless) — Mostra l’estrazione dal vivo: ti aiuta a individuare canalizzazioni, migliorare distribuzione e tamping, ottenere maggiore consistenza e una crema più pulita quando tutto è a punto. (Nota: se compaiono spruzzi, è un segnale utile per correggere la preparazione.)
Filtro Bottom Less originale Gaggia

Nota importante: si può amare la Classic così com’è. Accessori non invasivi come portafiltri, cestelli o vaschette sono in genere “plug‑and‑play”. Eventuali modifiche di terzi (e.g. elettronica, gruppi di controllo) vanno valutate con attenzione e possono avere implicazioni sulla garanzia. La nostra consulenza si concentra sulle funzioni originali e sulla manutenzione corretta.

Quale è il modello corretto della Gaggia Classic E24?

Il nome commerciale attuale è Gaggia Classic E24. È la versione più recente della Classic, in produzione da fine 2024; i nostri lotti sono di ottobre 2025. Monta il nuovo gruppo/caldaia in ottone senza piombo con capacità aumentata, pensata per offrire maggiore stabilità di temperatura durante l’erogazione e tra estrazioni consecutive.

In rete troverai inserzioni con nomi diversi (es. “Evo” o “Evo Pro”): sono diciture ancora usate, soprattutto all’estero, sia per i modelli precedenti (con caldaia in alluminio rivestito) sia, talvolta, in modo generico per la famiglia Classic. Poiché Gaggia non ha cambiato il codice di modello, la cosa più affidabile per riconoscere la versione è la data di produzione (etichetta su macchina/scatola) e l’EAN.

ModelloCaldaiaAnno
Gaggia Classic E24Ottone senza piombo maggiorata2024 Q4
Gaggia Classic EVOAlluminio rivestito2023
Gaggia ClassicOttonepre 2023

Il nostro modello

  • Nome commerciale attuale: Gaggia Classic E24
  • Codice modello: RI9481/11 EU
  • EAN: 8720389025419
  • Caratteristica chiave: caldaia in ottone senza piombo a capacità maggiorata
  • I nostri lotti: 2025 (ottobre)

Nota sulle denominazioni: se nelle schede leggi “Evo/Evo Pro”, verifica data di produzione, codice RI9481/11 EU ed EAN 8720389025419.

Il macinacaffè: il cuore dell’espresso (DF54)

Un espresso riuscito dipende almeno per metà dalla macinatura. La Classic E24 può essere precisa quanto vuoi: senza un macinacaffè adeguato la resa resta altalenante.

Perché il macinacaffè incide così tanto?

  • Uniformità delle particelle: più omogeneità = flusso regolare e sapori puliti.
  • Frazione fine controllata: evita canali e amaro; permette estrazioni dolci a rapporti 1:2.
  • Regolazione micrometrica: piccoli scatti cambiano davvero il gusto; serve continuità e ripetibilità.
  • Freschezza: macinare al momento preserva aromi e crema.

Il nostro riferimento domestico
Per chi desidera passare in modo stabile ai cestelli tradizionali 58 mm, consigliamo il DF54: compatto, con regolazione fine pensata per l’espresso e un’ottima costanza tra erogazioni. È l’abbinamento naturale della Gaggia Classic E24 per fare il salto di qualità.
→ Approfondisci nel nostro articolo dedicato sul nostro blog.

Consigli rapidi d’uso

  • Pesa sempre dose in grani ed estrazione in tazza.
  • Cambia un parametro alla volta (prima macinatura, poi dose).
  • Esegui un breve purge prima della macinatura se il macinino è rimasto fermo.
  • Prendi appunti: macchina e macinino migliorano con la tua memoria.

Scala micrometrica del macinacaffè DF54 vista dall’alto, con indicazione della regolazione stepless per la macinatura

Perché comprarla da Punto Equo (oltre al prezzo)

  1. Pre ordine a 529€ con 3 caffè speciali ETHICRU inclusi.
  2. Acconto leggero: 79€ al momento della prenotazione.
  3. Filiere giuste: ogni tazzina sostiene progetti equi e biologici.

Prenota ora (acconto 79€)

Come funziona la prenotazione (chiusura 26 ottobre)

  • Prezzo: 529€ (macchina + tre caffè ETHICRU inclusi).
  • Acconto: 79€ al momento della prenotazione.
  • Saldo: a fine ottobre.
  • Chiusura: 26 ottobre (quantità limitate).
  • Dopo la prenotazione riceverai un’email con dettagli di spedizione/ritiro, ricette iniziali e link ai contenuti formativi.

Gaggia Classic E24 è un buon regalo?

Ci sono regali che passano, e altri che diventano parte della casa. Gaggia Classic E24 appartiene a questa seconda categoria: linee essenziali in acciaio, tre pulsanti che parlano di mestiere, una presenza discreta ma riconoscibile sul piano cucina. Non è un oggetto da riporre: è un gesto quotidiano che prende posto accanto ai libri di ricette, alle tazze preferite, alla luce del mattino.

Per chi è perfetta la Gaggia Classic E24?

  • Per chi ama la cura dei dettagli e desidera un oggetto che si integri in ambienti curati (legno, marmo, ceramiche fatte a mano).
  • Per chi colleziona rituali, più che cose: pesare i chicchi, distribuire, tamperare, ascoltare il tempo dell’estrazione.
  • Per chi apprezza oggetti fatti per durare, manutenibili, che possono essere personalizzati con accessori scelti nel tempo.

Perché la Gaggia Classic E24 è un dono “giusto”?

  • Icona italiana: un progetto trentennale che continua a migliorare.
  • Qualità che si sente: caldaia in ottone a capacità maggiorata per stabilità di temperatura e coerenza in tazza.
  • Una piattaforma, non solo una macchina: compatibile con 58 mm, accessori e community viva.
  • Scelta consapevole: con i 3 caffè ETHICRU inclusi, il piacere della tazzina sostiene filiere eque e responsabili.

Una gaggia classic e24 regalata per natate

Conclusione

Gaggia Classic E24 non è solo una macchina: è una scuola domestica di espresso, capace di accompagnarti dal primo caffè “guidato” fino alle ricette più personali. Un progetto trentennale che continua a crescere con chi lo usa, fedele al suo claim: tradizione in continua evoluzione.

Se vuoi un’icona che ti insegni ogni giorno qualcosa di nuovo, l’hai trovata.

Prenota ora (acconto 79€, chiusura 26/10):

Per la Gaggia Classic E24 serve un macinino dedicato?

Puoi iniziare senza: con un filtro pressurizzato (con macinato per moka) o cialde ESE 44 mm. Per sfruttare davvero i cestelli tradizionali 58 mm, però, un macinacaffè per espresso fa la differenza: uniformità di macinatura, controllo del flusso, dolcezza in tazza. Se vuoi fare il salto, valuta il DF54 (regolazione fine e costanza).

Non ho un macinino: cosa cambia tra pressurizzato ed ESE?

Con il pressurizzato ottieni una crema appagante anche con macinature più grosse; con le ESE massima praticità e pulizia. Le ESE sono ideali per ospiti o pause rapide; il pressurizzato è perfetto per prendere confidenza con i tempi della macchina.

Filtri tradizionali vs pressurizzati: quale scegliere e quando?

Tradizionali 58 mm → quando hai macinatura da espresso: più controllo, profondità aromatica, possibilità di affinare le ricette.
Pressurizzati → quando usi macinati più grossi (moka) o quando più persone usano la macchina senza regolare il macinino.

Posso passare con gradualità da cialde/macinato alla singola dose?

Sì, ed è il percorso che consigliamo:
Cialde ESE per imparare tempi e pulizia →
Pressurizzato con macinato moka per prendere mano con i gesti →
Macinacaffè + singola dose (es. 18,0 g) e cestelli tradizionali per sbloccare il potenziale della Gaggia Classic E24.

Qual è il tamper giusto?

La sede è 58 mm. Puoi usare 58,0 mm (universale) o 58,5 mm per un bordo più pieno con molti cestelli precision. Importante è tamperare dritto e con pressione costante.

Quanto devo aspettare prima di estrarre?

La spia della macchina ti dirà quando puoi estrarre ma se alla macchina almeno 15–20 minuti per un riscaldamento completo (gruppo, portafiltro e tazza) migliori notevolmente. Un breve flush aiuta a stabilizzare la temperatura.

Che acqua usare?

Quella del sindaco! Acqua con durezza moderata evita incrostazioni e sapori piatti. Se la tua è molto dura, valuta un filtro. Puoi usare un’acqua in bottiglia con mineralizzazione media ma non la riteniamo sostenibile. La decalcificazione andrà così fatta meno spesso.

La Gaggia Classic E24 ha la pre‑infusione?

Non ha profili elettronici: puoi fare una pre‑bagnatura manuale (1–2 secondi di erogazione, pausa breve, poi estrai). Aiuta a ridurre le canalizzazioni con caffè chiari o macinature fini.

È rumorosa?

La pompa è vibratoria: è normale un suono deciso durante l’estrazione. Il rumore diminuisce con banco stabile, tazze non a contatto con la scocca e piedini ben appoggiati.

Posso usare cialde ESE 44 mm?

Sì: monta il cestello dedicato. Trovi cialde ESE bio e fair trade nel nostro shop.

È facile da pulire?

Sì: la valvola a 3 vie asciuga la pastiglia e facilita il backflush periodico. Mantieni puliti portafiltro, cestelli e lancia vapore dopo ogni uso.

Posso personalizzarla?

Sì: accessori come portafiltro nudo, vaschetta a basso profilo, molle OPV permettono di crescere senza stravolgere la macchina. Mod elettronici (es. Gaggiuino) sono per utenti esperti e possono avere implicazioni sulla garanzia.

Differenze tra E24, “Evo” ed “Evo Pro”?

Online i termini si sovrappongono. Il modello attuale che proponiamo si chiama Gaggia Classic E24, codice RI9481/11 EU, EAN 8720389025419. È l’ultima evoluzione del progetto: gruppo/caldaia in ottone senza piombo e capacità aumentata per maggiore stabilità di temperatura.

Consigli essenziali per iniziare

Pesa dose in tazza; cronometra (25–30 s come riferimento 1:2).
Cambia un solo parametro alla volta.
Se vedi spruzzi con il portafiltro nudo: distribuzione o macinatura da correggere.
Non serve essere un campione: la Gaggia Classic E24 è comprensibile e ti aiuta a migliorare.

Contattaci

Compila per richiedere un contatto

+39 3402855826

Sede operativa Lombardia
Via Rosa Luxemburg, 1
Pessano con Bornago (MI)

Sede operativa Piemonte
Via Trieste, 11
Pavone Canavese (TO)

Condividi su

Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest

Ti potrebbero interessare anche