Giornata Internazionale del Caffè 2025: passione, clima e uno sconto del 20% per te

Indice

Il 1° ottobre 2025 si celebra la Giornata Internazionale del Caffè: un’occasione per fare il punto su ciò che sta accadendo nella filiera—tra consumi, prezzi, logistica e crisi climatica—e per scegliere tazzine che generano valore lungo tutta la catena.

Per tutta la giornata Punto Equo mette in promozione al -20% i caffè speciali Ethicru Guatemala, Rwanda e Nepal: tre origini che raccontano qualità, trasparenza e filiere giuste.

Acquista ora i caffè Ethicru speciali in promo -20% (solo il 1° ottobre 2025).

Logo della giornata internazionale del caffè

1) Sentiment 2025: tra voglia di qualità e pressione sui prezzi

Il sentiment globale è a due velocità. Da un lato, i mercati maturi mostrano interesse crescente per lo specialty: il 2025 segna un picco 14-ennale del consumo di specialty coffee (dati NCDT/SCA), segnale che i consumatori premiano tracciabilità e profilo sensoriale. Dall’altro, l’inflazione e i prezzi elevati stanno comprimendo i volumi in alcuni Paesi chiave: in Brasile, secondo mercato mondiale per consumo complessivo dopo gli USA (fonte reuters.com), il 24% degli intervistati dichiara di ridurre l’assunzione di caffè rispetto al 2023, con il prezzo che diventa il driver d’acquisto più rilevante. Specialty Coffee Association+1

Cosa significa per professionisti e buyer Ho.Re.Ca.: menu più segmentati (miscela base + 1-2 single origin a rotazione), comunicazione valoriale chiara, e porzioni o preparazioni particolari pensati per proteggere la marginalità senza rinunciare alla qualità percepita.

2) Prezzi e geopolitica: perché la volatilità resta alta

Il 2025 ha visto nuovi massimi dei future Arabica, spinti da scorte basse e rischi meteo; a metà settembre i prezzi si sono avvicinati al record storico. A inizio anno erano già state toccate quotazioni record su ICE, mentre i robusta restavano su livelli elevati. (Fonte Reuters+2)

Alla volatilità dei prezzi si sommano tensioni geopolitiche e rotte marittime più lunghe/costose: la crisi del Mar Rosso ha aumentato i noli e i tempi di consegna (con ricadute su torrefazioni europee), mentre l’UNCTAD segnala nel 2025 una forte instabilità del trasporto marittimo con rotte medie più lunghe rispetto al 2018. (fonte Reuters+1)

Implicazione pratica: pianifica acquisti e contratti con un orizzonte più lungo, diversifica gli origini e comunica in modo trasparente eventuali sostituzioni temporanee in blend e monorigini.

3) Clima: il fattore strutturale che cambia la filiera

La crisi climatica con l’incertezza che crea resta la causa principale dietro questi aumenti di prezzi: studi convergono nel prevedere forti riduzioni dell’idoneità dei territori per l’Arabica entro il 2050 (anche fino a ~50% a livello globale), con Brasile e Ande tra le aree più esposte; gli episodi di El Niño hanno già messo sotto stress raccolti in Vietnam e Indonesia, alimentando la scarsità e la volatilità. (fonte World Coffee Research)

La risposta passa da varietà migliorate, agroforestazione e buone pratiche: investire in produttività resiliente riduce le emissioni fino al 32% e protegge il reddito dei piccoli produttori. (fonte World Coffee Research)

Come trasformatori e bar possono contribuire oggi: scegliere filiera tracciata, accettare di pagare di più la qualità, supportare progetti che finanziano adattamento climatico e ricerca varietale—le stesse logiche alla base dei caffè a nostro marchio Ethicru.

4) Perché scegliere i caffè speciali Ethicru (sconto 20% solo il 1/10)

Guatemala

Equilibrio vulcanico, dolcezza e agrumi

100% arabica anaerobico SHB da Nukté, Guatemala.

Molteplici processi di fermentazione che esaltano aromi di cioccolato e vaniglia con sentori di tè nero e cannella. Un caffè cremoso e bilanciato

Scopri di più sul nostro blog

Rwanda

Pulizia di tazza, floreale e “tea-like”
100% arabica naturale SHB da Muhondo Coffee Company, Rwanda

Caffè specialty ottenuto tramite processo naturale, con aromi di banana, pesca, mais e note di whiskey. Buon gusto e corpo medio

Scopri di più sul nostro blog

Nepal

Rarità ai piedi dell’Himalaya

100% arabica lavato SHB da CCUL Coffee Cooperative Union Lalitpur, Nepal.

La lenta essiccazione su letti tipo africani dona un aroma di frutta tropicale con note di pane e biscotti.  Un caffè dolce e dal buon corpo.

Scopri di più sul nostro blog

Scegli l’origine che racconta il tuo locale: Ethicru Guatemala, Rwanda, Nepal -20% oggi.

5) Proposte concrete per bar, gastronomie, hotel, agriturismi

  1. Aggiorna il tuo menù in caffetteria: proponi 2 estrazioni (espresso + filtro) per almeno una monorigine tra Guatemala, Rwanda, Nepal; racconta terroir e impatto sociale in 50 parole sul menu.
  2. Standardizza l’estrazione: definisci ricette di partenza (espresso 1:2 in 25–30″; filtro 60–65 g/L, TDS target) e una checklist giornaliera di macinatura/temperatura.
  3. Storytelling in cassa: chiedici una locandina con QR che rimanda alla pagina prodotto, proponi un assaggio di caffè filtro nelle ore di bassa affluenza in modo da incuriosire i clienti e far riflettere.

In conclusione

In un anno di prezzi volatili, logistica incerta e clima estremo, il modo più solido per celebrare il caffè è scegliere filiere trasparenti e qualità dimostrabile. I nostri Ethicru uniscono profilo sensoriale, giusto compenso e resilienza: solo oggi (1/10) li trovi al -20%.

Ordina i caffè speciali Ethicru a -20%, e contattaci per valutare insieme come possiamo aiutarti a migliorare la proposta caffetteria

FAQ

Che cos’è la Giornata Internazionale del Caffè e perché si celebra il 1° ottobre?

È la ricorrenza promossa dall’ICO per valorizzare caffè, comunità produttrici e filiere sostenibili. È il momento ideale per aggiornarsi su trend, clima e innovazione—e per scegliere tazzine a impatto positivo.

Qual è lo “stato d’animo” dei consumatori nel 2025?

Cresce l’interesse per qualità, tracciabilità e caffè specialty, ma resta sensibilità al prezzo. Per i locali: carte segmentate (blend casa + 1–2 single origin a rotazione) e storytelling chiaro su origine e pratiche sociali/ambientali.

In che modo la crisi climatica influisce sul caffè?

Eventi estremi ed escursioni termiche alterano resa e qualità, riducendo l’idoneità di alcune aree e aumentando la volatilità dei prezzi. Sostieni filiere che investono in agroforestazione, selezione varietale e prezzi equi.

Cosa rende “speciali” i caffè Ethicru?

Micro-lotti tracciati, premi qualità ai produttori e tostatura artigianale italiana. Risultato: profilo sensoriale pulito, trasparenza e remunerazione giusta lungo la filiera.

Quali sono i profili di gusto delle tre origini in promo?

Guatemala: equilibrio, dolcezza caramello/cioccolato, note agrumate.
Rwanda: tazza pulita, floreale, finale “tea-like”.
Nepal: frutta tropicale con note di pane e biscotti.  Un caffè dolce e dal buon corpo.

Quale metodo di estrazione consigliate per ciascuna origine?

Guatemala: espresso bilanciato; ottimo anche in filtro (V60/Kalita).
Rwanda: eccelle in pour-over; interessante come espresso single origin.
Nepal: filtro e cold brew premium; espresso per chi cerca eleganza.

Come conservo il caffè per mantenere l’aroma?

I nostri pacchetti hanno una valvola salva fragranza. Tenere al buio, lontano da calore/umidità; richiudere bene con clip in modo da bloccare rientro dell’aria.

Come funziona la promozione?

Solo il 1° ottobre 2025 i caffè Ethicru Guatemala, Rwanda e Nepal sono al -20%. Lo sconto si applica automaticamente al carrello sui prodotti idonei, fino a esaurimento scorte.

È valida anche per clienti Ho.Re.Ca.

Sì. Gli acquisti su shop godono della promo. Per ordini ricorrenti, volumi o private label, scrivici: possiamo strutturare piani forniture e formazione all’estrazione.

Posso ricevere fattura o pagare con metodi business?

Certo: inserisci i dati fiscali in checkout. Per esigenze particolari (es. split payment, ordini programmati) contattaci.

Offrite macinatura? Quale granulometria scegliere?

Consigliamo l’acquisto in grani per massima freschezza. Abbiamo anche il macinato per filter.
Se macini tu: fine per espresso, medio per moka, medio-grossa per filtro e grossa per coldbrew. Se hai dubbi, scrivici: ti indichiamo il punto di partenza più adatto.

Che impatto sociale genera il mio acquisto?

Contribuisci a premi qualità, pratiche rigenerative e redditi più stabili per le comunità produttrici. La trasparenza di filiera è parte del progetto Ethicru.

Fonti principali

  • Giornata Internazionale del Caffè: International Coffee Organization (1 ottobre). ICO+1
  • Sentiment/consumi: SCA NCDT Specialty 2025 (picco 14-ennale); calo consumi in Brasile 2025 (prezzo driver). Specialty Coffee Association+1
  • Prezzi: massimi 2025 e nuovi picchi settembre 2025; stock bassi in Brasile. Reuters+2Reuters+2
  • Logistica/geopolitica: costi e ritardi via Mar Rosso; volatilità marittima 2025 (UNCTAD). Reuters+1
  • Clima: idoneità Arabica in calo fino a ~50% entro il 2050; impatti El Niño; leve di adattamento e riduzione emissioni. World Coffee Research+3World Coffee Research+3PLOS+3

Contattaci

Compila per richiedere un contatto

+39 3402855826

Sede operativa Lombardia
Via Rosa Luxemburg, 1
Pessano con Bornago (MI)

Sede operativa Piemonte
Via Trieste, 11
Pavone Canavese (TO)

Condividi su

Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest

Ti potrebbero interessare anche