Datteri dalla Palestina: un gesto concreto e vitale per sostenere chi resiste coltivando

Indice

Coltivare la pace, un frutto alla volta con i datteri della Palestina

Mentre la cronaca racconta distruzione e perdita nei Territori Palestinesi, ci sono mani che resistono coltivando. Mani che raccolgono datteri, custodiscono biodiversità, curano la terra e danno lavoro a cooperative agricole. Oggi, con un piccolo gesto concreto, puoi fare la tua parte: scegliendo i datteri Altromercato, coltivati da PARC – Palestinian Agricultural Relief Committees.

👉 È il momento giusto per prenotarli.

Datteri medjoul dalla palestina

PARC: agricoltura, giustizia e autodeterminazione

Fondata nel 1983, PARC è una delle principali organizzazioni agricole palestinesi, nata per migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali. Negli anni, è diventata un punto di riferimento per migliaia di contadini che ogni giorno coltivano in condizioni difficilissime, sotto occupazione militare, senza accesso all’acqua o libertà di movimento.

Oggi PARC gestisce numerosi progetti per rafforzare la sovranità alimentare, supporta la conversione al biologico e coordina interventi umanitari, educativi e psicologici nelle aree colpite dal conflitto.

Tra i suoi prodotti di punta ci sono i datteri Medjoul, frutti dolcissimi e pregiati coltivati nella Valle del Giordano, zona strategica e contesa, dove la terra e l’acqua diventano strumenti di controllo.

🔗 Scopri di più su PARC nel sito Altromercato
🔗 Visita il sito di Al Reef

Contadino che semina

Oltre il commercio: PARC e la risposta alla crisi

Dal 7 ottobre 2023, le condizioni sono peggiorate drasticamente. Terreni agricoli bruciati, strade distrutte, acquedotti sabotati, scuole chiuse, centinaia di migliaia di sfollati.

Nonostante tutto questo, PARC continua a lavorare grazie anche al sostegno delle realtà del commercio equo.

Ecco alcuni dei progetti portati avanti nell’ultimo anno:

  • Supporto psicologico a donne e bambini nel governatorato di Jenin
  • Ripresa dell’attività educativa in contesti dove la scuola è stata interrotta
  • Distribuzione di beni essenziali: acqua, cibo, alloggi a oltre 1,8 milioni di persone lungo la Striscia di Gaza

🔗 Cronaca di un agricidio – Altreconomia
🔗 Il commercio equo sostiene la resistenza – Altreconomia

Devastazione della guerra in un campo agricolo

I datteri disponibili: formati e caratteristiche

Prenotabili da subito:

  • DATTERI BIO 1 kg – Grade: L1, L2, M1, M2 (in astuccio di carta, confezionati in Palestina)
  • DATTERI 5 kg – Grade: L1, L2, M1, M2
  • DATTERI BIO 5 kg – Grade: L1, L2, M1, M2
  • DATTERI BIO PREMIUM 5 kg – Grade: J2, L2 (pezzature maggiori)

Come leggere il codice alfanumerico che identifica la qualità dei datteri:

Il numero 1 o il numero 2 identificano il grado di distacco della pellicina:
1 – significa GRADE 1    <20% (la qualità migliore)
2 – significa GRADE 2    <50%

La presenza nel codice delle lettere J o L o M identifica la dimensione dei datteri presenti nella confezione:      
J = JUMBO (considerata la migliore)
L = LARGE
M = MEDIUM

Ad esempio, una confezione di datteri di qualità: J2L2, significa che è composta da datteri di GRADE 2 con dimensione Jumbo o Large – quindi confezioni miste

🕒 Shelf life: 18 mesi (scadenza quindi prevista nel marzo 2027)
📦 Arrivo previsto: fine novembre, prima settimana di dicembre
💼 Ideali per botteghe, negozi di alimentari, gastronomie, pasticcerie, fruttivendoli, ristoranti

💡 Suggerimenti d’uso: come frutta da banco, dolcificante naturale, ingrediente per ricette orientali, barrette artigianali o energy snack.

Immagini delle confezioni

Datteri della palestina 5kg
Confezioni dei datteri da 5kg
La bellezza dei datteri
Internamente sono protetti da una velina per alimenti
Confezione con i divisori
I datteri premium hanno una confezione con dei separatori interni.

Come prenotare

🚨 I datteri NON sono prenotabili tramite e-commerce.

Per ricevere schede prodotto, prezzi, quantitativi minimi e dettagli:

📞 Contatta direttamente Punto Equo
👉 Scrivici o chiamaci – vai ai contatti

Nel 2024, grazie alla Campagna Palestina che ha sostenuto PARC:

  • Sono stati venduti oltre 2200 kg di datteri da 1 kg
  • 5.900 confezioni di mandorle e 2.200 pacchi di cous cous

L’obiettivo per il 2025 è ancora più ambizioso: 2400 kg di datteri, 2500 kg di cous cous, 6500 pacchi di mandorle.

Ogni acquisto è un seme di speranza.

🔗 Campagna raccolta fondi Altromercato
🔗 Conversione al biologico in Palestina

Video e testimonianze

📞 Prenota ora i datteri: scrivici o chiamaci per ricevere tutte le informazioni utili e finalizzare l’ordine.

Più di un frutto: la dignità della terra

Il dattero non è solo un prodotto da vendere. È memoria, è radicamento, è diritto alla terra. Ogni frutto raccolto racconta una storia di resistenza silenziosa, di mani che lavorano anche quando tutto sembra perduto. In un mondo che corre verso l’efficienza a tutti i costi, scegliere i datteri di PARC significa rallentare e riconoscere il valore della cura, del lavoro collettivo, della solidarietà concreta.

Nel tempo della guerra, consumare consapevolmente è un atto politico. È scegliere da che parte stare senza bisogno di slogan. È restituire centralità a chi è invisibile, ma costruisce ogni giorno pezzi di pace attraverso la semplicità del coltivare.

PARC non produce solo cibo. Produce speranza condivisa, produce dignità.


I datteri sono disponibili tutto l’anno?

No. Si tratta di un prodotto stagionale: le prenotazioni si aprono ora e la consegna avverrà tra fine novembre e la prima settimana di dicembre. È importante prenotare per garantirsi la disponibilità.

Posso acquistare una sola confezione?

Sì, il formato da 1 kg può essere acquistato singolarmente, ma è consigliato contattarci per verificare disponibilità e modalità di consegna.

I datteri sono certificati biologici?

Sì, la maggior parte dei formati disponibili sono biologici certificati. Inoltre, PARC è impegnata attivamente nella conversione al bio per tutta la filiera.

Come posso usarli nella ristorazione?

Sono ottimi come snack naturale, ma anche in dessert, torte, ripieni dolci, energy ball, estratti e piatti medio-orientali.

I datteri possono essere rivenduti?

Sì, sono perfetti per botteghe, gastronomie, bar e realtà che vogliono proporre prodotti etici e di alta qualità.

Come si conserva il prodotto?

I datteri hanno una shelf life di 18 mesi. Vanno conservati in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.

Contattaci

Compila per richiedere un contatto

+39 3402855826

Sede operativa Lombardia
Via Rosa Luxemburg, 1
Pessano con Bornago (MI)

Sede operativa Piemonte
Via Trieste, 11
Pavone Canavese (TO)

Condividi su

Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest

Ti potrebbero interessare anche