Coltivare la pace, un frutto alla volta con i datteri della Palestina
Mentre la cronaca racconta distruzione e perdita nei Territori Palestinesi, ci sono mani che resistono coltivando. Mani che raccolgono datteri, custodiscono biodiversità, curano la terra e danno lavoro a cooperative agricole. Oggi, con un piccolo gesto concreto, puoi fare la tua parte: scegliendo i datteri Altromercato, coltivati da PARC – Palestinian Agricultural Relief Committees.
👉 È il momento giusto per prenotarli.

PARC: agricoltura, giustizia e autodeterminazione
Fondata nel 1983, PARC è una delle principali organizzazioni agricole palestinesi, nata per migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali. Negli anni, è diventata un punto di riferimento per migliaia di contadini che ogni giorno coltivano in condizioni difficilissime, sotto occupazione militare, senza accesso all’acqua o libertà di movimento.
Oggi PARC gestisce numerosi progetti per rafforzare la sovranità alimentare, supporta la conversione al biologico e coordina interventi umanitari, educativi e psicologici nelle aree colpite dal conflitto.
Tra i suoi prodotti di punta ci sono i datteri Medjoul, frutti dolcissimi e pregiati coltivati nella Valle del Giordano, zona strategica e contesa, dove la terra e l’acqua diventano strumenti di controllo.
🔗 Scopri di più su PARC nel sito Altromercato
🔗 Visita il sito di Al Reef

Oltre il commercio: PARC e la risposta alla crisi
Dal 7 ottobre 2023, le condizioni sono peggiorate drasticamente. Terreni agricoli bruciati, strade distrutte, acquedotti sabotati, scuole chiuse, centinaia di migliaia di sfollati.
Nonostante tutto questo, PARC continua a lavorare grazie anche al sostegno delle realtà del commercio equo.
Ecco alcuni dei progetti portati avanti nell’ultimo anno:
- Supporto psicologico a donne e bambini nel governatorato di Jenin
- Ripresa dell’attività educativa in contesti dove la scuola è stata interrotta
- Distribuzione di beni essenziali: acqua, cibo, alloggi a oltre 1,8 milioni di persone lungo la Striscia di Gaza
🔗 Cronaca di un agricidio – Altreconomia
🔗 Il commercio equo sostiene la resistenza – Altreconomia

I datteri disponibili: formati e caratteristiche
Prenotabili da subito:
- DATTERI BIO 1 kg – Grade: L1, L2, M1, M2 (in astuccio di carta, confezionati in Palestina)
- DATTERI 5 kg – Grade: L1, L2, M1, M2
- DATTERI BIO 5 kg – Grade: L1, L2, M1, M2
- DATTERI BIO PREMIUM 5 kg – Grade: J2, L2 (pezzature maggiori)
🕒 Shelf life: 18 mesi (scadenza aprile 2026)
📦 Arrivo previsto: metà ottobre 2025
💼 Ideali per botteghe, negozi di alimentari, gastronomie, pasticcerie, fruttivendoli, ristoranti
💡 Suggerimenti d’uso: come frutta da banco, dolcificante naturale, ingrediente per ricette orientali, barrette artigianali o energy snack.
Come prenotare
🚨 I datteri NON sono prenotabili tramite e-commerce.
Per ricevere schede prodotto, prezzi, quantitativi minimi e dettagli:
📞 Contatta direttamente Punto Equo
👉 Scrivici o chiamaci – vai ai contatti
Nel 2024, grazie alla Campagna Palestina che ha sostenuto PARC:
- Sono stati venduti oltre 2200 kg di datteri da 1 kg
- 5.900 confezioni di mandorle e 2.200 pacchi di cous cous
L’obiettivo per il 2025 è ancora più ambizioso: 2400 kg di datteri, 2500 kg di cous cous, 6500 pacchi di mandorle.
Ogni acquisto è un seme di speranza.
🔗 Campagna raccolta fondi Altromercato
🔗 Conversione al biologico in Palestina
Video e testimonianze
📞 Prenota ora i datteri: scrivici o chiamaci per ricevere tutte le informazioni utili e finalizzare l’ordine.
Più di un frutto: la dignità della terra
Il dattero non è solo un prodotto da vendere. È memoria, è radicamento, è diritto alla terra. Ogni frutto raccolto racconta una storia di resistenza silenziosa, di mani che lavorano anche quando tutto sembra perduto. In un mondo che corre verso l’efficienza a tutti i costi, scegliere i datteri di PARC significa rallentare e riconoscere il valore della cura, del lavoro collettivo, della solidarietà concreta.
Nel tempo della guerra, consumare consapevolmente è un atto politico. È scegliere da che parte stare senza bisogno di slogan. È restituire centralità a chi è invisibile, ma costruisce ogni giorno pezzi di pace attraverso la semplicità del coltivare.
PARC non produce solo cibo. Produce speranza condivisa, produce dignità.