Un caffè biologico a Bergamo per una ripartire con gusto e bontà

Volete cominciare la giornata con una marcia in più? Un caffè biologico a Bergamo è sempre il modo giusto per ripartire con energia, vitalità e gusto in modo sostenibile e responsabile.

Punto Equo è una società cooperativa che, da molti anni seleziona solo i migliori caffè, provenienti dal commercio equo e solidale, collaborando importanti partner di livello internazionale, per garantire che in ogni tazzina ci sia solo il meglio delle produzioni di caffè ecosostenibili, responsabili e sempre della migliore qualità sul mercato.

Ogni caffè biologico a Bergamo, distribuito da Punto Equo, porta con sé il profumo intenso e aromatico di Paesi lontani ed è il risultato di una selezione sempre attenta e accurata delle migliori materie prime e dei produttori che ogni giorno garantiscono il massimo rispetto dei metodi di coltivazione più tradizionali, proteggendo l’ambiente e la biodiversità.

La linea di caffè biologici a marchio Ethicru, è l’ideale per ogni momento della giornata, in cui si voglia tutti gustare un caffè di altissima qualità, al mattino per iniziare la giornata con energia o durante un momento di relax durante una pausa tra i numerosi impegni di lavoro, senza mai rinunciare al gusto, alla qualità e alla sostenibilità.

Le miscele di caffè biologico a Bergamo sono caratterizzate da un particolare armonia di aromi e sapori, che nascono da chicchi raccolti solo quando giungono al perfetto grado di maturazione, dall’applicazione di tecniche produttive tradizionali, senza utilizzo di sostanze chimiche dannose per l’ambiente e la salute, e dal costante lavoro di selezione da parte dei migliori Maestri torrefattori e professionisti di agricoltura biologica.

Tutte le produzioni di caffè delle varietà Robusta e Arabica, proposte a Bergamo da Punto Equo, sono certificate bio e provengono dalle più importanti coltivazioni in Guatemala, India e Uganda e garantite  da Shadhilly soc. coop., che garantisce la costante verifica di ogni fase della catena di produzione e distribuzione nel pieno rispetto dei principi del commercio equo e solidale.

A maggiore garanzia di tutti i clienti, Punto Equo applica il marchio Ethicru solo ai caffè rispettino sempre rigorosamente i criteri di sostenibilità e responsabilità ambientale delle produzioni agricole, ma soprattutto garantiscano condizioni di vita dignitose e guadagni equi ai lavoratori locali e alle loro famiglie. Inoltre, Punto Equo ha acquisito la certificazione ICEA, il più importante organo di controllo italiano per i prodotti biologici.

La linea di caffè biologici Ethicrù, oltre ad essere buoni e di qualità, è perfetta per la preparazione di ottimi caffè sia con attrezzature professionali sia con macchine per il caffè ad uso domestico, grazie ai suoi tanti formati: in grani, macinato, in cialde monodose compostabili, secondo gli Standard ESE, o in capsule compatibili per il sistema Nespresso. Per rispettare l’ambiente e ridurre al massimo la quantità di rifiuti, tutte le confezioni di caffè biologico a Bergamo sono in materiale ecocompatibile e ecologico.

Inoltre, uno degli obiettivi più importanti che Punto Equo si pone in ogni sua azione e attività commerciale è contribuire con gesti concreti e quotidiani alla creazione di pratiche commerciali più giuste, eque e solidali non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto sociale, favorendo lo sviluppo delle comunità locali, attraverso retribuzioni adeguate e incentivi alle aziende che decidono di collaborare al progetto e convertire le proprie produzioni al biologico e garantire il diritto a tutti i lavoratori di vivere con mezzi di sussistenza adeguati e in modo dignitoso.

Oltre a ciò, per una maggiore salvaguardia dell’ambiente, Punto Equo cerca di incentivare il più possibile le buone pratiche ecologiche, riducendo sprechi e la quantità di rifiuti non riciclabili, offrendo ai clienti privati, alle aziende e alle attività di ristorazione la possibilità di avvalersi di macchine per il caffè sempre a risparmio energetico e in comodato d’uso gratuito, con l’assistenza ordinaria e straordinaria inclusa, gestita interamente attraverso un proprio laboratorio interno.

Il servizio di assistenza Punto Equo garantisce che l’attrezzatura sia sempre perfettamente efficiente, con una revisione costante dei componenti, la sostituzione delle parti le parti più usurate e l’aggiornamento sistemi di funzionamento. In questo modo, le apparecchiature, fornita da Punto Equo, sono più longeve, efficienti e rispettose dell’ambiente.

Scegli di bere un buon caffè biologico a Bergamo in ogni momento della tua giornata e vivi un’esperienza di gusto unica e sorprendente, ma soprattutto buona, equa e solidale.

Se vuoi conoscere tutti i servizi Punto Equo, visita il sito  Punto Equo, chiama il numero +39 340285 5826 oppure scrivi un’email all’indirizzo info@puntoequo.org.

Il pepe nero: proprietà, usi e benefici

Il pepe nero è da molti considerato il “re delle spezie” per i suoi innumerevoli utilizzi in cucina e le sue proprietà benefiche. Il pepe nero si ottiene dalla lavorazione dei frutti del Piper Nigrum, una pianta appartenente alla famiglia delle Piperaceae e originaria dell’India. Dagli stessi frutti, ma utilizzando processi produttivi differenti, si ottengono anche il pepe bianco e il pepe verde, mentre il pepe rosa è il frutto di un’altra pianta ed è caratterizzato da un sapore più delicato.

Il pepe nero si ottiene facendo essiccare al sole i frutti acerbi del Piper nigrum, precedentemente sbollentati e disidratati fino ad ottenere il tipico aspetto rugoso, il pepe bianco viene invece prodotto con le bacche quasi mature, che vengono messe a macerare in acqua fino a che l’involucro esterno non si stacca naturalmente. I grani di pepe bianco vengono anch’essi essiccati e sono più piccoli del pepe nero, oltre ad avere un aroma meno intenso e pungente. L’involucro esterno viene invece macinato e venduto come “guscio del pepe”, una spezia dal colore scuro e dal gusto molto aromatico e piccante.

Ancora oggi, il pepe viene coltivato prevalentemente nei territori dell’India meridionale e nei paesi tropicali del Sud del mondo, dove le piante trovano il clima ideale e terreni umidi e ricchi di nutrimento, perfetti per crescere e svilupparsi.

Alcuni cenni storici

Il pepe è una pianta legnosa perenne ed era una spezia già conosciuta nell’Antico Egitto, come testimoniano alcuni grani ritrovati nelle tombe di famosi Faraoni. In Grecia, Ippocrate ne consigliava l’utilizzo per calmare i dolori mestruali, mentre presso i Romani era una preziosa merce di scambio ed era riconosciuta come simbolo di ricchezza e prosperità.

Durante il periodo medievale, il pepe era talmente prezioso da essere utilizzato come moneta di scambio e successivamente, iniziò ad essere impiegato come rimedio nella medicina ayurvedica, in particolare nella preparazione di alcuni preparati a cui venivano aggiunti lo zafferano e il pepe lungo, perché favorirebbe i processi digestivi e aiuterebbe a regolare il metabolismo.

Oggi, il pepe nero è una delle spezie più utilizzate nelle cucine di tutto il mondo per insaporire i piatti, rendere più gustose le pietanze e arricchire l’aroma di salumi e formaggi freschi e stagionati.

Proprietà e benefici del pepe nero

Il pepe nero è caratterizzato da una spiccata piccantezza, grazie alla presenza significativa di piperina, un alcaloide saporito, ma molto meno potente della capsaicina del peperoncino. Purtroppo, gli aromi del pepe nero sono particolarmente volatili, pertanto va conservato sotto vuoto e al riparo dalla luce, al fine di mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. In cucina, solitamente, si raccomanda di macinarlo fresco e sul momento per evitare che il suo aroma si disperda troppo velocemente.

Questa spezia è particolarmente stimolante per lo stomaco, perché favorisce lo sviluppo e la secrezione dei succhi gastrici e la digestione degli alimenti. Oltre a ciò, la piperina svolge un’importante azione antibatterica e in passato il pepe veniva utilizzato anche per migliorare il sapore delle bevande, come il vino e la birra.

Oltre all’utilizzo culinario, il pepe nero trova un notevole impiego in medicina per curare diverse patologie e disturbi. Nel V secolo, in Medioriente, veniva già adoperato dai medici per alleviare la diarrea, i dolori all’orecchio,  gli ascessi, le punture d’insetto e i disturbi epatici, oltre a curare le malattie cardiache e contrastare l’insonnia. Non tutti questi rimedi hanno un fondamento scientifico e un’effettiva utilità, anche perché l’irritazione causata dalla piperina non sempre può avere effetti benefici, ma potrebbe acuire alcuni disturbi, soprattutto a livello gastrico in caso di ulcere, gastriti e lesioni.

Alcuni studi hanno invece confermato che la piperina può essere molto utile per combattere l’obesità e la depressione, perché sembra che stimoli la produzione di endorfine, comunemente definite l’”ormone della felicità”, che aiuterebbero ad aumentare il tono dell’umore e a controllare le sensazioni di piacere e dolore.

Il pepe nero viene anche usato a livello epidermico per contrastare alcune patologie dermatologiche, come la vitiligine, e in alcuni centri benessere viene utilizzato per i massaggi o aggiunto nell’acqua di bagni rilassanti per favorire la depurazione dell’organismo in modo del tutto naturale. Inoltre, in caso di contusioni è utile per ridurre il gonfiore e lenire il dolore se utilizzato in impacchi freddi.

Il pepe nero nel nostro shop

Il pepe nero è una spezia indispensabile in tutte le cucine, perché dona gusto, sapore e aroma ad ogni pietanza. Il pepe nero che si può acquistare sul nostro shop proviene dalla migliori coltivazioni biologiche dello Sri Lanka e da produttori del Commercio Equo e Solidale. Si può trovare sia nella versione in grani sia macinato, in confezioni artigianali fatte a mano con materiali naturali per mantenere intatto l’aroma intenso e aromatico di questa spezia eccezionale. All’interno di ogni confezione, si possono trovare numerose ricette per utilizzare al meglio il pepe e rendere ogni piatto una vera delizia.

I prodotti Punto Equo sono certificati e seguono i più rigorosi standard internazionali che ne garantiscono la massima naturalità, la presenza di ingredienti biologici certificati e l’esclusione di test sugli animali. I nostri metodi di produzione sono sempre a basso impatto ambientale e con una particolare attenzione alla biodiversità.

La quinoa: un alimento ricco di salute ed energia

La quinoa è un alimento perfetto per chi vuole seguire una dieta sana ed equilibrata con un’ottima fonte d’energia e vitalità.

Per le sue importanti caratteristiche antiossidanti ed energetiche, la quinoa è da molti considerata un vero superalimento e può essere utilizzata come ingrediente per realizzare molteplici ricette molto gustose, sazianti e ricche di fibre, Sali minerali, proteine e amminoacidi.

Cos’è la quinoa

La quinoa è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, di cui esistono più di 200 varietà diverse. I suoi semi macinati contengono un’alta percentuale di amido e per questo motivo viene considerata un pseudo-cereale.

Grazie al suo elevato contenuto di proteine, la quinoa è ancora oggi l’alimento base di molte popolazioni che vivono nelle zone andine del Sud America e viene coltivata da oltre 5000 anni ad altitudini che superano i 4000 metri, in particolare nei territori del Salar, di Oruro e di Potosí.

Solitamente, viene seminata all’inizio della primavera o in autunno e, a seconda delle zone di coltivazione e delle varietà, si raccoglie tra aprile e giugno o tra luglio e agosto. Si tratta di una pianta particolarmente resistente e che, nelle zone d’origine, non richiede particolari trattamenti, ma condizioni climatiche favorevoli rintracciabili solo in Bolivia, Perù, Cile ed Ecuador.

Le proprietà e i benefici della quinoa

Le proprietà della quinoa sono numerose e fondamentali per uno stile di vita sano e nutrizionalmente completo. Infatti, è molto nutriente e ricca di fibre, che favoriscono il transito intestinale e il metabolismo. Inoltre, possiede un’alta percentuale di Sali minerali, fornisce un ottimo apporto proteico ed è totalmente priva di glutine.

La quinoa è una vera alleata del sistema cardiocircolatorio, perché è composta per oltre il 60% da carboidrati a basso indice glicemico, che aiutano a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue e hanno un forte potere saziante, ideale per chi soffre di diabete e per chi vuole seguire una dieta dimagrante e ipocalorica.

Le proteine presenti nei semi e nella farina di quinoa sono di alto valore biologico e, in particolare la lisina e la metionina, sono fondamentali per lo sviluppo del sistema immunitario e degli anticorpi, per la produzione dei tessuti ossei e cartilaginei, e per l’azione lipolitica sul fegato e le arterie.

Le fibre alimentari contenute nella quinoa hanno un effetto benefico sia sull’apparato digerente sia sull’intestino, migliorandone il funzionamento, abbassando i livelli di acidità e prevenendo possibili disturbi come ulcere e gastriti.

Infine, i Sali minerali e le vitamine aiutano l’organismo a mantenersi sano, con un’ottima azione antiossidante, antinfiammatoria e preventiva nei confronti dell’ osteoporosi. È stato infatti dimostrato che la quercetina, un flavonoide contenuto in questo prezioso alimento, sarebbe in grado di limitare la sintesi di molecole infiammatorie e di aumentare il consumo energetico delle cellule muscolari, con un ottimo effetto sul controllo del peso corporeo e la riduzione del senso di fame.

La quinoa in cucina

La quinoa può essere utilizzata in cucina per sostituire altri cereali ed è possibile mangiarla anche tutti i giorni, sebbene in una dieta sana ed equilibrata, è consigliabile alternarla a farro, riso, miglio e grano saraceno, in modo da avere sempre un’ampia varietà di nutrienti. La dose consigliata è intorno ai 70-80 grammi ed è bene non superarla, soprattutto se si soffre di calcoli renali.

Si tratta di un alimento semplice da preparare e molto versatile, ma è necessario seguire alcune accortezze. Innanzitutto, è bene lavare accuratamente i chicchi di quinoa prima di utilizzarli ed eventualmente lasciarli in ammollo per qualche ora, al fine di eliminare le saponine, sostanze tossiche dal gusto amaro che rivestono i suoi semi e che possono provocare alterazioni nelle membrane cellulari. Oltre a ciò, le saponine sono irritanti per gli occhi, le vie respiratorie e le mucose gastrointestinali.

Successivamente, la quinoa può essere cotta in abbondante acqua salata per circa un quarto d’ora e scolata con un colino a maglie molto fitte per trattenere i suoi grani di piccole dimensioni.

Essendo un alimento dagli innumerevoli utilizzi e ottimo in tantissimi abbinamenti, la quinoa può essere consumata in ogni momento della giornata: a colazione si può aggiungere allo yoghurt o alla frutta fresca, a pranzo e a cena può accompagnare un’insalata o un piatto di verdure e può diventare anche un ingrediente innovativo e fantasioso per preparare risotti, zuppe, minestre, torte e biscotti.

La quinoa nel nostro shop

Sul nostro shop è possibile acquistare diversi prodotti contenenti quinoa, coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica e il commercio equo e solidale.

La Quinoa real in grani Bolivia – bio è tra le varietà più pregiate prodotte in Bolivia. Ha un eccellente profilo nutrizionale ed energetico, ed è adatta per condire insalate o per preparare deliziose pietanze a base di verdura.

Per una pausa sfiziosa o una colazione veloce, sono disponibili diverse tipologie di snack dolci e salati, nutrienti, golosi ed energetici. Il Cioccolato Mascao fondente extra con quinoa e riso – bio si distingue per il suo profumo intenso e la fragranza dei cereali. I Biscotti Biofrolle alla quinoa – bio, leggeri e croccanti, sono perfetti per iniziare la giornata con gusto o per una merenda a metà pomeriggio, mentre le barrette  Querida cocco con quinoa – bio e Querida mirtilli con quinoa sono l’ideale per spezzare la fame e ripartire con la giusta carica di energia.

Per un aperitivo con gli amici o in sostituzione del pane, si possono scegliere i Crackers i Rudi al sesamo con quinoa e tapioca oppure i deliziosi triangolini Le locas – riso nero e quinoa – bio, realizzati solo con ingredienti semplici, sani e totalmente privi di glutine.

I prodotti Punto Equo sono certificati e seguono i più rigorosi standard internazionali che ne garantiscono la massima naturalità, la presenza di ingredienti biologici certificati e l’esclusione di test sugli animali. I nostri metodi di produzione sono sempre a basso impatto ambientale e con una particolare attenzione alla biodiversità.

Distributori automatici Punto Equo a Monza: sostenibilità e commercio equosolidale per una dolce pausa di gusto e bontà

Quando si vuole assaporare un buon caffè o uno snack sano e sostenibile, l’ideale è scegliere i distributori automatici Punto Equo a Monza. Un momento da gustare in totale relax tra un impegno di lavoro, un tranquillo viaggio in treno e una passeggiata nel parco.

La lunga esperienza nel settore della distribuzione automatica consente a Punto Equo di offrire ai propri clienti, distributori automatici sempre innovativi e con grafiche originali, ma soprattutto sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Al fine di limitare la quantità di rifiuti plastici e proporre prodotti ottimi dal punto di vista nutrizionale, Punto Equo rifornisce i suoi distributori automatici a Monza solo con prodotti di qualità, confezionati in packaging ecosostenibili e prodotti alimentari realizzati esclusivamente con ingredienti sani, biologici e provenienti dalla filiera del commercio equo e solidale. I clienti che preferiscono ridurre al massimo i rifiuti vengono incentivati da Punto Equo con una fornitura di tazzine personalizzate e cucchiaini riutilizzabili più volte.

Le aziende pubbliche e private o le attività commerciali e professionali possono richiedere l’installazione in comodato d’uso gratuito dei distributori automatici Punto Equo a Monza. Ogni attrezzatura può essere personalizzata con una grafica esclusiva, che facilita la comunicazione dei propri valori aziendali a dipendenti, ospiti e clienti. In questo modo, ogni momento di relax può trasformarsi in un’opportunità e un’occasione sicuramente utile per diffondere i fondamentali principi di sostenibilità e responsabilità ambientale e sociale.

Punto Equo mette a disposizione diverse tipologie di distributori automatici a Monza, che si adattano perfettamente ad ogni tipologia d’azienda, dalle piccole imprese familiari fino alle grandi organizzazioni più strutturate. Ogni distributore automatico viene costantemente controllato e, se necessario, viene effettuata la manutenzione ordinaria e straordinaria, in base all’usura dei componenti, al fine di garantirne il completo funzionamento e il massimo delle funzionalità.

A seconda del tipo di assistenza da effettuare sull’attrezzatura, i tecnici specializzati Punto Equo possono intervenire direttamente in loco sui distributori automatici a Monza o trasportarli presso il laboratorio interno per la manutenzione straordinaria o la sostituzione di parti più ingombranti e difficili da trasportare.

In caso le componenti presentino segni di usura o sia necessario l’aggiornamento delle attrezzature, il team di professionisti è pronto ad intervenire per permettere al macchinario di funzionare nei migliore dei modi il più a lungo possibile. Inoltre, per evitare inutili sprechi di risorse, Punto Equo fornisce solo distributori automatici a risparmio energetico che abbiano un ridotto l’impatto ambientale.

Per favorire una cultura alimentare che sia più sana e nutrizionalmente valida anche durante una breve pausa, Punto Equo offre snack e caffè di alta qualità, realizzati solo con ingredienti e materie prime bio e certificate da organizzazioni internazionali come Altromercato, Liberomondo e Vagamondi. I consumatori sono tutelati dai costanti controlli su tutta la filiera, dalla produzione in campo fino alla distribuzione al dettaglio, e dalla rigorosa applicazione dei principi dell’agricoltura sostenibile, che oltre a valorizzare i processi di coltivazione a basso impatto ambientale, tiene in grande considerazione il valore del lavoro delle persone, che meritano una retribuzione equa e garantita per migliorare la propria qualità della vita e assicurare un futuro sostenibile alle prossime generazioni.

Ogni prodotto, prima di essere inserito nei distributori automatici a Monza, viene attentamente valutato per il suo gusto, i valori nutrizionali e le caratteristiche più specifiche, in modo da soddisfare ogni tipo di esigenza alimentare: da chi preferisce prodotti a base di farine integrali e senza glutine fino a chi ama i pasti a base di frutta e la verdura fresca, gli yoghurt bio e le insalate di legumi e cereali.

Punto Equo ha fatto una scelta etica che coinvolge tutti gli aspetti ambientali, economici e sociali della sua attività, attraverso la certificazione Fairtrade International, con cui si garantisce che i lavoratori siano sempre tutelati dal punto di vista economico, con condizioni di lavoro adeguate, eque e solidali.

In questo modo, ogni pausa o momento di relax diventa un’occasione utile per per sostenere la vita di intere comunità, in cui vengono sviluppati e promossi progetti di crescita e migliorate le condizioni di vita delle persone nelle zone più povere del mondo.

Per saperne di più sui distributori automatici Punto Equo a Monza, visita il sito  Punto Equo, chiama il numero +39 340285 5826 oppure scrivi un’email all’indirizzo info@puntoequo.org.

Un caffè biologico a Monza per una pausa sostenibile e rispettosa dell’ambiente

Iniziare la giornata o concedersi una pausa con un caffè biologico a Monza è il modo migliore per affrontare gli impegni di lavoro e partire con più slancio ed energia.

Punto Equo si impegna quotidianamente e collabora con importanti partner internazionali, per offrire un caffè biologico a Monza che sia sempre di qualità superiore, scegliendo solo le produzioni più sostenibili e rispettose dell’ambiente e del lavoro delle persone.

Ogni caffè biologico distribuito a Monza da Punto Equo è il frutto di un’attenta selezione dei produttori che, per aderire al progetto, devono garantire il massimo rispetto dei metodi di produzione più tradizionali, la salvaguardia dell’ambiente e la protezione della biodiversità, evitando l’utilizzo di sostanze chimiche e lo spreco di risorse naturali.

Il caffè biologico Ethicru, è perfetto per tutti coloro che amano assaporare un caffè di altissima qualità in ogni momento della giornata, ma si sentono anche responsabili nei confronti dell’ambiente e sono attenti alla sostenibilità dal punto di vista ambientale e sociale.

Ogni miscela di caffè biologico a Monza viene valutata da esperti, Maestri torrefattori e professionisti di agricoltura biologica per garantire che ogni chicco abbia raggiunto il giusto grado di maturazione e sia stato lavorato secondo le migliori tecniche produttive, al fine di ottenere un perfetto equilibrio di gusto e aroma, che soddisfi anche i palati più esigenti.

Le migliori produzioni di caffè Robusta e Arabica provengono da coltivazioni biologiche certificate in Guatemala, India e Uganda e, per la maggior parte, vengono importate da Shadhilly soc. coop., una cooperativa partner di Punto Equo, che garantisce l’applicazione di processi di produzione e importazione nel pieno rispetto dei principi del commercio equo e solidale.

Il marchio Ethicru viene applicato solamente alle produzioni di caffè che adottano in modo rigoroso i criteri dell’agricoltura biologica nel completo rispetto dell’ambiente e della vita delle popolazioni locali. A maggiore garanzia di qualità, Punto Equo ha ottenuto la certificazione ICEA, il più importante organo di controllo italiano per i prodotti biologici.

Per la loro versatilità, i prodotti Ethicru sono ideali per preparare un ottimo caffè sia con attrezzature professionali sia con macchine per il caffè ad uso aziendale o domestico. Ogni caffè biologico Punto Equo a Monza è disponibile in vari formati: in grani, macinato, in cialde monodose compostabili, che rispettano gli Standard ESE, o in capsule compatibili per il formato Nespresso System. Tutte le confezioni sono realizzate in materiale ecocompatibile e rispettoso dell’ambiente.

Attraverso la distribuzione del caffè biologico a Monza, Punto Equo si propone di contribuire in modo concreto alla creazione di un commercio più equo e solidale nei confronti delle popolazioni delle zone di produzione sia dal punto di vista economico sia sociale. Per questo motivo, ai produttori di caffè biologico vengono offerte condizioni economiche e commerciali vantaggiose, con incentivi per le aziende che decidono di applicare metodi di produzione biologici e garantiscono i diritti di tutti i lavoratori, sconfiggendo lo sfruttamento e la cultura del lavoro sottopagato.

Nella gestione dei propri servizi Punto Equo pone particolare attenzione all’ambiente, cercando di ridurre il più possibile gli sprechi di risorse e la produzione di rifiuti non riciclabili. Per questo motivo, Punto Equo offre ai propri clienti privati, alle aziende e ai locali la possibilità di avvalersi di macchine per il caffè ad uso domestico e professionale a risparmio energetico e in comodato d’uso gratuito, con l’assistenza ordinaria e straordinaria inclusa, gestita interamente attraverso un proprio laboratorio interno.

Con questo servizio esclusivo e molto apprezzato dai clienti e dagli operatori, Punto Equo garantisce che l’attrezzatura sia sempre al massimo dell’efficienza e venga costantemente revisionata, sostituendo le parti più usurate e aggiornando i sistemi di funzionamento. Il ciclo di vita di ogni macchina per il caffè biologico a Monza viene prolungato il più possibile, con grandi benefici dal punto di vista dell’efficienza del macchinario e una significativa riduzione della quantità di rifiuti meccanici e tecnologici, il cui smaltimento è spesso complesso e problematico.

Un buon caffè biologico a Monza è un’esperienza assolutamente unica e con Punto Equo ogni occasione è perfetta per gustarlo in tutta la sua bontà.

Per saperne di più su tutti i servizi Punto Equo, visita il sito  Punto Equo, chiama il numero +39 340285 5826 oppure scrivi un’email all’indirizzo info@puntoequo.org.

I Frutti di bosco: proprietà e benefici

I frutti di bosco sono preziosi alleati per la nostra salute, perché ricchissimi di antiossidanti, che aiutano a prevenire le malattie e a contrastare gli effetti negativi dell’invecchiamento cellulare.

Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate sono nel pieno della maturazione ed è il momento ideale per gustarli in tutta la loro bontà, magari raccogliendoli durante una passeggiata in montagna e assaporandoli freschi e al naturale.

Pur essendo considerati più un peccato di gola che un vero alimento, alcuni studi scientifici hanno dimostrato che i frutti di bosco sono dei veri superfood per l’alta percentuale di vitamine, fibre, Sali minerali, oltre a contenere pochissime calorie.

I frutti di bosco, alleati speciali della nostra salute

Mirtilli, fragoline, lamponi, ribes, uva spina e more sono i frutti di bosco più diffusi e apprezzati a tutte le età. Oltre ad essere buoni, sono particolarmente indicati per la stagione calda, perché contengono fino al 90% di acqua con un effetto dissetante e rinfrescante.

Alcuni studi condotti negli Stati Uniti e nel Regno Unito hanno evidenziato che i frutti di bosco, specialmente i mirtilli neri, possono contrastare i problemi cardiaci e ridurre la pressione arteriosa, soprattutto nelle donne in menopausa, pertanto gli esperti consigliano di consumarne almeno una porzione tutti i giorni.

Inoltre, i polifenoli, di cui sono ricchi i frutti di bosco, riescono limitare i danni causati dai radicali liberi e aiutano a prevenire malattie croniche, degenerative e cognitive, come ad esempio l’Alzheimer o le difficoltà di memoria, dovute all’invecchiamento del sistema nervoso e delle facoltà neurologiche.

I mirtilli rossi della varietà cranberry sono indicati per prevenire e curare le infezioni urinarie, alleviando dolori e fastidi, oltre a ridurre la quantità di colesterolo nel sangue e a prevenire l’obesità in persone che seguono una dieta ricca di grassi e non particolarmente sana dal punto di vista nutrizionale. Infatti, mangiando tre porzioni di frutti di bosco al giorno, si favoriscono le funzioni metaboliche e si aiuta il corpo a bruciare più energie.

Infine, i frutti di bosco sono una fonte naturale di acido folico, indispensabile per un sano sviluppo del feto durante la gravidanza e per prevenire alcune forme di anemia, malformazioni del sistema nervoso centrale, nascite premature e ritardi mentali. L’acido folico è importante anche in età adulta per proteggere la salute del sistema cardiocircolatorio e delle funzioni cerebrali.

Come consumare i frutti di bosco

In generale, i frutti di bosco andrebbero consumati freschi, perché sono facilmente deperibili. Per ovviare a questa difficoltà, molto spesso vengono sottoposti ad essicazione o congelati, in modo da essere disponibili in ogni periodo dell’anno.

Di solito, l’essicazione avviene naturalmente, esponendo i frutti di bosco alla luce del sole oppure utilizzando appositi essiccatori o forni. In questo modo, i frutti vengono privati della loro percentuale d’acqua, ma le proprietà nutritive rimangono pressoché inalterate. I frutti di bosco essiccati possono essere consumati come snack energetico o utilizzati per aromatizzare bevande e tisane.

I frutti di bosco possono anche essere congelati e in questo caso la quantità d’acqua rimane inalterata, così come le calorie e i valori nutrizionali. In commercio, si trovano frutti di bosco coltivati, ma è stato riscontrato che le varietà spontanee e selvatiche hanno un maggiore potere antiossidante, grazie alla produzione di antociani, che aiutano la pianta a difendersi dalle cattive condizioni atmosferiche, dal calore del sole e dagli attacchi dei parassiti. I frutti congelati sono perfetti per preparare dolci e marmellate o per aggiungere sapore a macedonie e gelati, ma anche per realizzare cosmetici naturali, adatti a depurare la pelle del viso o per ravvivare il colore dei capelli rossi.

I frutti di bosco: controindicazioni ed effetti collaterali

I frutti di bosco sono dei veri alleati per il benessere del nostro organismo, tuttavia in alcuni casi il loro consumo potrebbe essere sconsigliato o addirittura dannoso per la salute.

Nelle persone predisposte, la notevole quantità di istamina presente nei frutti di bosco potrebbe indurre l’organismo a produrre una risposta infiammatoria e, di conseguenza, a provocare reazioni cutanee come rossori e orticaria, ma anche effetti più importanti sull’apparato respiratorio e gastrointestinale.

Per questo motivo e per evitare che queste manifestazioni allergiche compaiano già nei bambini molto piccoli, si sconsiglia di proporre i frutti di bosco in età pediatrica e di consumarli con molta moderazione durante l’allattamento, perché l’istamina potrebbe trasferirsi dalla madre al figlio attraverso il latte materno e provocare reazioni allergiche nel poppante.

I frutti di bosco nel nostro shop

I frutti di bosco non possono mancare nel nostro shop e vengono utilizzati per aromatizzare gustosi tè bio e infusi dal sapore dolce, intenso e sempre piacevole.

Il Tè Nero ai frutti di bosco sprigiona un sapore delicato e avvolgente, con sfumature che ricordano la dolcezza del miele. Viene prodotto in India, secondo i più rigorosi criteri dell’agricoltura biologica e solamente con concimi organici e naturali.

L’Infuso di frutti di bosco contiene solo frutti raccolti a mano nelle coltivazioni della Bosnia Erzegovina ed è totalmente privo di caffeina. Il suo gusto pieno e gradevole, lo rende ideale per ogni momento della giornata ed è preferibile sorbirlo al naturale per apprezzare al meglio tutti i sentori e gli aromi della bevanda.

I prodotti Punto Equo sono certificati e seguono i più rigorosi standard internazionali che ne garantiscono la massima naturalità, la presenza di ingredienti biologici certificati e l’esclusione di test sugli animali. I nostri metodi di produzione sono sempre a basso impatto ambientale e con una particolare attenzione alla biodiversità.

Earth Day 2022: investire nel nostro Pianeta in modo sostenibile

L’Earth Day è la più importante manifestazione sul Pianeta a tema ambientale, il cui scopo principale è sensibilizzare i governi e le popolazioni del mondo sulla salvaguardia degli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla sostenibilità dei sistemi economici e sociali.

Questo evento è nato nel 1970 e ogni anno si celebra il 22 aprile, coinvolgendo 22mila organizzazioni diffuse in 193 Paesi aderenti alle Nazioni Unite, ovvero più di 11 miliardi di persone.

In Italia, l’Earth Day viene commemorato ogni anno dal 2007 attraverso gli eventi organizzati da Il Villaggio per la Terra, un format pensato per promuovere la sensibilità dei cittadini sulle questioni ambientali attraverso spettacoli, incontri, laboratori ed eventi musicali e sportivi.

Il tema scelto per la manifestazione di quest’anno è “Investi sul nostro Pianeta” e vuole mettere l’accento su quanto sia fondamentale favorire i progetti economici più green e le aziende che si impegnano a promuovere i cambiamenti in termini di sostenibilità ambientale.

Un invito autorevole alle istituzioni pubbliche e private a contribuire in modo concreto alla salvaguardia dell’ambiente, ma anche ai singoli individui, che con piccoli gesti quotidiani possono fare davvero la differenza per il futuro delle prossime generazioni.

Fronteggiare la crisi climatica con azioni concrete

Per quanto possa sembrare un piccolo passo avanti, il cambiamento delle abitudini di miliardi di persone può avere conseguenze significative sulla salute dell’intero Pianeta e soprattutto sul raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale.

Uno dei traguardi a cui si vuole arrivare entro la metà del secolo è l’azzeramento delle emissioni di gas serra, che permetteranno di mantenere il surriscaldamento globale al di sotto di 1.5°C. Un proposito ambizioso, ma necessario, per ridurre il rischio di nuove pandemie e degli effetti sempre più disastrosi dei cambiamenti climatici.

Per fornire informazioni e sensibilizzare sempre di più la popolazione, in occasione dell’Earth Day, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza a Palermo un evento dedicato all’inquinamento causato dalla plastica e al riscaldamento globale, mentre a Roma si tengono una serie di incontri e conferenze per la promozione del trasporto pubblico elettrico.

Ma concretamente, cosa si può fare? Gli organizzatori della manifestazione hanno stilato una lista di 52 comportamenti, uno per ogni edizione di questo evento, per un Pianeta che sia più vivibile, pulito e sano.

Cambiare il proprio approccio ai consumi è fondamentale

Un ottimo punto di partenza per ridurre l’impatto ambientale sugli ecosistemi e la biodiversità è sicuramente ripensare e rivalutare le proprie abitudini di consumo, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di cibi e materie prime.

Secondo un sondaggio del Censuwide, è emerso che negli ultimi anni le abitudini degli italiani stanno progressivamente cambiando, con una notevole tendenza verso gli acquisti di prodotti locali, biologici e a chilometro zero. Infatti, il 47% degli intervistati ha dichiarato di voler acquistare sempre più prodotti del suo territorio, a filiera corta e di stagione.

Questa nuova tendenza è una chiara manifestazione del maggiore senso di responsabilità dei consumatori italiani nei confronti dell’ambiente e della sua tutela, a partire dalla spesa quotidiana, cercando di limitare gli sprechi, l’inquinamento e cambiando il proprio approccio nei confronti dei prodotti alimentari.

Una buona organizzazione della spesa e un’attenzione alla riduzione degli sprechi possono non solo limitare gli effetti negativi sul Pianeta, ma anche costituire un notevole vantaggio in termini economici, di qualità e di sostegno alla comunità locali.

Scegliere il packaging riciclabile e riutilizzabile

Il packaging è una delle maggiori fonti d’inquinamento, soprattutto quando si utilizzano materiali plastici e non facilmente riciclabili.

Pertanto, scegliere di acquistare alla spina o in confezioni riciclabili e compostabili può costituire un ottimo sistema per ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale. Inoltre, è meglio preferire i materiali riutilizzabili ed evitare l’usa-e-getta o le confezioni monouso di piccole dimensioni, perché producono una quantità impressionante di rifiuti spesso non riciclabili.

Incentivare il riuso

Il riuso e l’utilizzo di materiali che siano durevoli nel tempo è un ottimo modo per ridurre l’impatto sull’ambiente e favorire il benessere del Pianeta.

È ormai assodato che le bottigliette di plastica monouso costituiscano un serio problema per tutti gli ecosistemi, dal mare fino alle cime delle montagne. Sicuramente, le borracce sono la perfetta alternativa per ridurre la quantità di bottigliette, inoltre sono robuste, durevoli e possono anche essere termiche, per mantenere i liquidi sempre alla giusta temperatura.

Per quanto riguarda i distributori automatici, Punto Equo propone bicchierini e palettine in materiale ecologico, riciclabile e compostabile, ma fornisce anche tazze, tazzine e cucchiaini riutilizzabili, incentivando economicamente le aziende che richiedono questa soluzione.

Acquistare prodotti biologici, di stagione e a chilometro zero

La natura ha i suoi ritmi e i suoi cicli naturali, troppo spesso sconvolti dalla volontà dell’uomo di avere determinati prodotti in ogni stagione dell’anno senza tenere conto che questo comportamento può avere gravi conseguenze sugli ecosistemi ambientali e la necessità di utilizzare sostanze chimiche e pesticidi per ottenere i risultati voluti.

I prodotti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica sono rispettosi dell’ambiente, non necessitano di pesticidi e fertilizzanti chimici e sono il modo migliore per tutelare la biodiversità. Inoltre, se si acquista cibo locale, a chilometro zero e dalla filiera corta, si potrà contare su una maggiore freschezza e qualità, sostenendo le aziende agricole per territorio.

I benefici non saranno solo a livello economico, ma anche per l’intero organismo, perché forniranno i giusti nutrimenti nel momento in cui se ne ha più bisogno. Ad esempio, gli agrumi sono molto ricchi di vitamina C, che aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni e le malattie da raffreddamento e non a caso questi frutti maturano in pieno inverno, mentre gli asparagi, agretti e le insalate sono perfette in primavera per depurare l’organismo dalle tossine accumulate durante la stagione più fredda.

L’Earth Day, un’occasione importante per pensare al futuro della Terra

Gli organizzatori dell’Earth Day scrivono che questo è il momento giusto per cambiare i modelli di business globali, il clima politico e il modo in cui l’uomo interviene sulle risorse del Pianeta.

Se si agisce subito, è ancora possibile creare un futuro più prospero, sano e sostenibile, cercando di riparare i danni fatti finora e creando un mondo dove la natura sia la vera protagonista.

Il tempo a disposizione inizia a scarseggiare, ma si può fare ancora molto, incoraggiando l’utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili, promuovendo la riforestazione, incentivando la raccolta differenziata dei rifiuti e il loro riciclo, attuando i principi di sostenibilità in modo concreto e tangibile e realizzando una vera giustizia climatica che coinvolga tutti i Paesi del mondo, senza distinzione di possibilità economiche.

La Curcuma, una spezia utile per il benessere di tutto il corpo

La Curcuma è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, che comprende ben 80 specie diverse. Di solito, nasce spontaneamente nelle regioni del Sudest Asiatico e può raggiungere il metro d’altezza.

La varietà più conosciuta e utilizzata in cucina e fitoterapia è la Curcuma longa, di cui si utilizza il rizoma e la cui polvere è caratterizzata da un colore giallo ocra. Il suo aroma è particolarmente intenso, ma volatile, mentre il colore rimane inalterato nel tempo. Per questo motivo, viene spesso utilizzata come colorante naturale, soprattutto per formaggi, yoghurt e brodi vegetali, ma anche come ingrediente per integratori alimentari per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie, depurative, analgesiche e antiossidanti.

Gli Assiri adoperavano la Curcuma per tingere i loro tessuti, mentre in India viene ancora oggi considerata una pianta beneaugurante e simbolo di prosperità. Infatti, le giovani spose la utilizzano per colorare i capelli il giorno del matrimonio e come pigmento per il maquillage. In occidente, veniva invece utilizzata in tintoria per tingere le stoffe, la carta o altri materiali. Oggi, la Curcuma è una spezia importante, che caratterizza la cucina mediorientale e del sudest asiatico, oltre ad essere uno degli ingredienti principali del curry e di diversi integratori alimentari.

Le proprietà e i benefici della Curcuma

La Curcuma viene tradizionalmente impiegata dalla medicina ayurvedica e dalla medicina cinese per le sue proprietà antinfiammatorie e da sempre è conosciuta per la sua azione depurativa e stimolante del sistema immunitario e dei processi epatici, oltre che come antiossidante e fluidificante del sangue. A livello cutaneo, può essere utilizzata per facilitare la guarigione di ferite, scottature, punture d’insetti e patologie dermatologiche, con risultati davvero sorprendenti ed efficaci.

Recenti studi hanno dimostrato che i reali responsabili delle qualità benefiche della Curcuma, sono il principio attivo chiamato curcumina e un olio essenziale estratto dal rizoma della pianta.

La curcumina è il più importante principio attivo tra i curcuminoidi, sostanze dal colore giallo presenti nel rizoma. Viene utilizzata prevalentemente in fitoterapia per curare i disturbi gastrici, ma anche per i suoi effetti antinfiammatori, nel trattamento delle patologie neurodegenerative e come coadiuvante per la perdita di peso, perché agisce in modo efficace sugli accumuli adiposi, grazie alla capsaicina, un alcaloide in grado di bruciare le riserve di grasso corporee con più rapidità. La curcumina possiede anche un alto potere analgesico, che la rende ideale per ridurre i dolori causati da infiammazioni articolari, artriti e artrosi.

L’olio essenziale di Curcuma è facilmente riconoscibile per il suo aroma intenso e speziato, ed è spesso utilizzato nella cosmesi naturale, oltre a possedere riconosciute proprietà digestive, antibatteriche, antifungine, antiossidanti e antinfiammatorie. In cosmesi, viene impiegato soprattutto per contrastare le rughe e i segni del tempo, per combattere la forfora e per la sua funzione seboregolatrice. Inoltre, è perfetto per impedire l’insorgere di infezioni, causate da funghi, virus e batteri come lo  Staphylococcus aureus, un pericoloso batterio Gram-positivo che può causare patologie anche gravi.

La Curcuma in cucina

Quando si pensa al profumo della Curcuma vengono immediatamente in mente i profumi delle cucine e dei mercati orientali, intensi e coinvolgenti. La polvere di Curcuma si ottiene facendo bollire i rizomi per diverse ore, che successivamente verranno essiccati in grandi forni per essere poi schiacciati e ridotti in polvere finissima di colore giallo scuro. Pur essendo un condimento, possiede un alto valore di carboidrati, fibre, sodio, proteine e zuccheri, mentre è totalmente priva di colesterolo.

La Curcuma è uno degli ingredienti alla base della cucina asiatica e viene ampiamente utilizzata per aromatizzare tantissimi piatti della tradizione, come la masala, il momos nepalese, il kaeng tai pla, una pietanza di origine tailandese a base di gamberi, curry e pesce, o il Golden Milk, una famosa bevanda indiana.

Solitamente, la Curcuma può essere aggiunta a fine cottura per insaporire i cibi, per preparare gustose salse o per rendere sfizioso e aromatico lo yoghurt.

Controindicazioni ed effetti collaterali della Curcuma

In generale la Curcuma non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali, ma va utilizzata con particolare cautela in caso di ipersensibilità o allergia ad alcuni suoi principi attivi e componenti. Il suo utilizzo viene anche sconsigliato a persone che soffrono di calcoli biliari e in gravidanza e allattamento sotto forma di estratti, mentre se ne può fare un uso sporadico come spezia per insaporire i piatti.

Inoltre, la Curcuma è controindicata per persone che assumono farmaci antidiabetici orali, perché può interferire sull’efficacia della terapia farmacologica.

La Curcuma nel nostro shop

Nel nostro shop è possibile acquistare la polvere di Curcuma macinata proveniente esclusivamente dal Commercio Equosolidale e da coltivazioni biologiche certificate. Si tratta di una spezia dal sapore deciso e leggermente pungente, adatta per preparare piatti della cucina indiana, bengalese e cingalese e in abbinamento a uova, verdure, riso, pesce e molluschi. Per mantenere inalterate le caratteristiche peculiari di questa spezia, il prodotto è confezionato in astucci da 20 grammi in materiale totalmente ecologico.

Se si preferisce assumere la Curcuma sotto forma di integratore alimentare, sul nostro shop sono disponibili CurcumAn compresse Curcuma e ananas. Le compresse sono perfette per unire le proprietà antiossidanti della Curcuma all’azione drenante dell’Ananas, ideali per contrastare i disturbi legati al ciclo mestruale e migliorare le funzioni articolari, oltre a favorire il microcircolo e a ridurre gli inestetismi della cellulite. Si consiglia di assumere una compressa al giorno dopo i pasti principali e di non utilizzare il prodotto in caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari. Inoltre, se si stanno assumendo farmaci,  è opportuno consultare il proprio medico.

I prodotti Punto Equo sono certificati e seguono i più rigorosi standard internazionali che ne garantiscono la massima naturalità, la presenza di ingredienti biologici certificati e l’esclusione di test sugli animali. I nostri metodi di produzione sono sempre a basso impatto ambientale e con una particolare attenzione alla biodiversità.

Il miele, un alimento buono e indispensabile a qualsiasi età

Albert Einstein affermava che “Se l’ape scomparisse dalla faccia della Terra, all’uomo resterebbero soltanto 4 anni di vita. Senza più api non ci sarebbero più impollinazione, piante, animali e… l’uomo” e senza api non potremo avere neanche il miele, un alimento indispensabile per la nostra salute a qualsiasi età.

Tutti conosciamo e apprezziamo il miele come prodotto naturale per addolcire cibi e bevande, ma pochi conoscono davvero le proprietà che rendono questo alimento così speciale.

Dall’antichità ad oggi

Le proprietà medicinali del miele sono conosciute fin dai tempi più antichi, come attestano alcune pitture rupestri risalenti a 8000 anni fa. Numerosi documenti a partire dai Sumeri, fino agli scritti di Ippocrate e Aristotele illustrano come il miele sia stato utilizzato da sempre sia come alimento sia come farmaco.

Com’è noto, il miele è un prodotto naturale elaborato dalle api, Apis Mellifera, a partire dal nettare dei fiori, che viene raccolto e successivamente trasformato all’interno dell’alveare. Ad oggi, sono riconosciuti circa 300 diverse tipologie di miele, la cui varietà dipende dal nettare dei fiori da cui le api raccolgono il nettare.

Le proprietà del miele

Il miele è un alimento costituito principalmente da carboidrati, ma anche da altri composti come proteine, vitamine, aminoacidi, minerali e acidi organici e inoltre il miele grezzo puro contiene polifenoli, flavonoidi, alcaloidi, glicosidi e composti volatili.

Si può considerare un super alimento  con riconosciuti effetti antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, antiproliferativi, antitumorali e antimetastatici.

Il miele naturale è innanzitutto molto ricco di antiossidanti che svolgono un’azione molto importante, intercettando i radicali liberi prima che possano causare danni e malattie e sono efficaci nel rallentare il processo di invecchiamento delle nostre cellule. È importante sapere che le proprietà antiossidanti del miele sono legate al suo colore: infatti più è scuro, più il suo valore antiossidante è rilevante.

In secondo luogo, grazie alle sue proprietà e alla presenza di perossido di idrogeno, contrasta la proliferazione batterica. Molti studi hanno infatti accertato che esercita un effetto inibitore su circa 60 specie di batteri, compresi quelli aerobici e anaerobici, gram-positivi e gram-negativi. Le ricerche hanno anche dimostrato che, il miele di Manuka, una pianta che cresce in Nuova Zelanda e in alcune zone dell’Australia, è quello che produce l’azione antibatterica più efficace, soprattutto per la prevenzione dell’insorgenza di Escherichia coli e Staphylococcus aureus.

Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il miele riesce ad agire sull’apoptosi di molte cellule cancerogene. L’apoptosi è una forma di morte cellulare programmata, che è inibita nelle cellule cancerogene, favorendone la proliferazione, e di conseguenza l’insorgenza ed accrescimento dei tumori.

In più, grazie ai composti fenolici e ai flavonoidi, ha proprietà antinfiammatorie che facilitano la guarigione dei tessuti danneggiati e stimola positivamente il sistema immunitario, prevenendo le infezioni. In particolar modo, è stato osservato che il nigeroligosaccaride, uno zucchero presente nel miele, aiuta a potenziare  le nostre difese immunitarie.

È anche  efficace nel trattamento della tosse notturna nei bambini maggiori di un anno, migliorandone il sonno ed è ottimo per contrastare le infezioni gastrointestinali come gastriti, duodeniti e ulcere gastriche causate da batteri patogeni e rotavirus.

Il mix naturale di zuccheri, come fruttosio e glucosio, e di altre importanti sostanze, quali proteine, minerali e vitamine lo rende un dolcificante più sano dello zucchero, utile per gli atleti prima, durante e dopo gli allenamenti, aumentando la resistenza e fornendo una consistente fonte di carboidrati, che vengono velocemente assorbiti ed utilizzati per fornire energia immediatamente disponibile. L’ effetto energetico è anche maggiore rispetto al normale zucchero e questa caratteristica è principalmente legata alla sua composizione.

Infine, in persone affette da diabete di tipo I e II, l’uso di miele è stato associato con indici glicemici significativamente più bassi rispetto a quelli riscontrati con l’assunzione di semplice glucosio o saccarosio e, previo consulto medico, alcuni tipi di miele ricchi di fruttosio possono essere consumati anche da persone diabetiche, perché il metabolismo del fruttosio non necessita dell’intervento dell’insulina.

I benefici del miele sono tantissimi e basterebbe consumarne un cucchiaino al giorno, circa 20 g, per goderne al massimo. Non è solo un valido sostituto dello zucchero e un vero e proprio super alimento, utilissimo per la nostra salute, ma soprattutto un prodotto salutare con impatti assolutamente positivi sulla nostra vita e sull’ambiente. Un vero tesoro da apprezzare e valorizzare.

Alcune controindicazioni

Come si è detto, il miele è un vero tesoro per la nostra salute, ma dato l’elevato contenuto calorico, il consumo va comunque limitato nelle persone diabetiche,  in sovrappeso o obese e a causa del rischio di infezione da tossina botulinica, è vivamente sconsigliato anche nei bambini al di sotto di un anno di età.

Il miele nel nostro shop

Nel nostro shop si può acquistare Il miele biologico Del Sol, un millefiori dall’Argentina, con un profumo dolce e persistente. È finemente cristallino, con un bouquet ricco di sfumature aromatiche e il colore è ambra intenso. È il risultato di più varietà di nettari bottinati in zone di boschi selvatici e viene prodotto senza processi di pastorizzazione, per questo conserva inalterate le sue proprietà benefiche.

Il nostro miele è un prodotto certificato da agricoltura biologica in cui si ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica nel rispetto dell’ecosistema.

Non solo caffè… per una pausa rigenerante e gustosa

In Italia, la pausa caffè è un vero e proprio must che accomuna tutti i luoghi di lavoro. Un momento importante della giornata lavorativa, in cui ci si allontana dalla propria scrivania o postazione di lavoro, ci si avvicina alla macchina del caffè o al distributore automatico, e ci si prende qualche minuto di “stacco”  per un po’ di chiacchere con i colleghi. Non si tratta di una perdita di tempo, ma di un’occasione utile per rigenerarsi, recuperando un po’ di energie, e staccare la mente da ciò che stavamo facendo per ritornare con maggiore slancio e interesse.

Nel tempo le abitudini dei lavoratori sono cambiate e spesso durante la pausa in ufficio non si consuma solo caffè, ma anche altre bevande altrettanto piacevoli, come tè, tisane e decaffeinati bio al naturale, come caffè d’orzo, al ginseng o alla cicoria. Sempre salutari e dal gusto inconfondibile.

I benefici di una buona pausa caffè tra colleghi

Secondo la legge, ogni lavoratore ha diritto a staccare dall’attività lavorativa per almeno dieci minuti per recuperare le energie psico-fisiche, durante una giornata lavorativa di almeno 6 ore. Esistono delle eccezioni legate alle attività lavorative, ma questa è una regola abbastanza comune a molte attività, soprattutto se svolte in ufficio o di fronte a un videoterminale.

Questa legge sancisce l’importanza della pausa, non solo come momentaneo svago dal lavoro, ma anche come necessità per affrontare in modo più proficuo il resto della giornata, aumentando l’attenzione, riducendo lo stress e allentando le tensioni fisiche.

Infatti, diversi studi scientifici hanno dimostrato che la pausa caffè ha notevoli benefici sotto molti punti di vista.

  • Innanzitutto, un caffè o una bevanda bevuta davanti a una macchinetta o a un distributore automatico produce un’atmosfera informale, che favorisce la socializzazione tra colleghi, rafforzando le relazioni interpersonali e creando un ambiente lavorativo più tranquillo e rilassato. In questo modo, possono crearsi più facilmente delle alleanze e legami tra colleghi, che aiutano ad affrontare meglio le difficoltà, riducendo il nervosismo e le tensioni.
  • Il coffee break è utile anche dal punto di vista fisico, perché alzandosi dalla scrivania, si riattiva la circolazione sanguigna, si può riposare la vista e soprattutto si permette al cervello di riprendersi, facendo risalire a livelli ottimali la concentrazione e l’attenzione.
  • È anche importante l’orario in cui godere maggiormente dei benefici della pausa caffè. Secondo uno studio della University of the Health Sciences di Bethesda nel Maryland, pare che tra le 9.30 e le 11.30 del mattino ci sia un calo fisiologico del cortisolo, l’ormone dell’attenzione, ed è pertanto importante prendersi una pausa in questo intervallo di tempo per rinvigorirsi e recuperare le energie per affrontare le successive ore di lavoro. Il secondo picco di cortisolo si verificherebbe tra le 13 e le 14, e gli esperti consigliano di non bere caffè immediatamente dopo pranzo, ma di attendere le 14.30-15.00 per ottenere maggiori benefici e un pomeriggio più attivo e produttivo.
  • Infine, fermarsi per un attimo e staccare dall’attività lavorativa migliora la memoria e aiuta a ricordare meglio i propri compiti da portare a termine. Infatti, è stato provato da numerosi studi che il cervello tende a memorizzare meglio le azioni che risultano incompiute, perché quando si interrompe qualcosa che si sta facendo, per il cervello diventa impellente il bisogno di completare l’attività.

Naturalmente, anche l’allestimento e l’arredamento dell’area dedicata ai momenti di pausa e relax è importante. Non è sufficiente una stanza qualsiasi, ma deve essere informale e confortevole, con qualche seduta comoda, dove ci si può sentire a proprio agio, e deve essere fornita di macchinette per il caffè o distributori automatici, dove sia possibile trovare prodotti di alta qualità, possibilmente sostenibili, biologici ed equosolidali, come quelli proposti da Punto Equo.

Cosa bere durante una pausa caffè

Il caffè è un ottimo energizzante, perché fornisce un’immediata ricarica di energia e solitamente è il primo rimedio che viene utilizzato in caso di stanchezza fisica e mentale. Viene infatti anche assunto dagli sportivi quando devono compiere sforzi particolarmente intensi, perché la caffeina, grazie alla sua azione vasodilatatrice, aumenta la concentrazione e le performance. Chiaramente, va assunto senza eccessi e possibilmente non oltre il primo pomeriggio, perché può provocare insonnia, disturbi del sonno e tachicardia.

Esistono delle valide alternative al caffè, che possono tranquillamente sostituirlo con effetti altrettanto energetici e salutari. Per la pausa caffè, Punto Equo propone una vasta gamma di prodotti provenienti dal mercato equo e solidale: oltre alle cialde compostabili contenenti miscele di caffè di altissima qualità, è possibile scegliere la propria bevanda preferita tra fragranti caffè d’orzo, al ginseng o alla cicoria, profumati tè provenienti dalle migliori coltivazioni mondiali e ricche tisane ai frutti di bosco e alle erbe aromatiche.

Ognuna di queste bevande, può essere un vero toccasana per l’organismo pur essendo un “decaffeinato al naturale” e quindi adatto anche a chi non può o non vuole assumere il caffè. Il ginseng è conosciuto sin dall’antichità per il suo alto potere energizzante, ma anche per il suo effetto stimolante sul sistema immunitario e nervoso centrale. Un’ottima bevanda da consumare se si vuole combattere la stanchezza cronica e fare il pieno di vitamine e oligoelementi.

Il caffè d’orzo invece possiede ottime proprietà digestive e antinfiammatorie, ed è ottimo per chi soffre di disturbi cardiaci e d’ansia, perché non contiene sostanze stimolanti ed è inoltre una bevanda poco calorica. Non è però adatta alle persone celiache, perché contiene naturalmente glutine e va comunque consumato con moderazione per la presenza di acrilammide. 

Pochi sanno che la cicoria non è solo un ottimo contorno, ma anche una delle più valide alternative al caffè. Con le sue radici essiccate si può preparare un infuso, che ha molti effetti benefici sull’apparato digestivo, sulla regolarizzazione della frequenza cardiaca, sul fegato, sulla flora intestinale e persino sul contrasto ai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Anche il tè è un energizzante molto potente, seppure la teina venga assimilata dall’organismo in modo più lento e graduale. I tè di Punto Equo provengono solo dalle migliori coltivazioni mondiali e vengono attentamente selezionati per le loro proprietà benefiche e antiossidanti su tutto l’organismo.

Non da ultimo, è importante ricordare gli infusi e le tisane, ideali per chi vuole assaporare gusti sempre nuovi e diversi, con uno sguardo attento nei confronti della propria salute fisica e mentale. Le tisane possono avere effetti stimolanti, rilassanti, energizzanti, ma possono anche essere depurative, drenanti e antinfiammatorie, a secondo del loro contenuto di erbe e frutti.

Se durante la tua pausa, non vuoi bere solo caffè, scopri le tante alternative offerte da Punto Equo e sicuramente troverai il gusto che fa per te!